Una mela al giorno toglie il medico di torno: risotto mela e radicchio

Come ogni primo lunedì del mese prende avvio la nostra rubrica dedicata ad uno speciale ingrediente che andiamo a porre sotto la nostra lente di ingrandimento per studiarlo più da vicino e per scoprirne gli usi in cucina.




E così è giunta l'ora di parlare di uno dei frutti più comuni ed utilizzati in cucina: la mela. Cominciamo, oggi, a scoprire alcuni dei suoi molteplici vantaggi, snocciolandoli pian piano lungo tutta questa settimana.  Ne esistono oltre 10.000 varietà e fin dalle popolazioni antiche è stata molto apprezzata per le sue proprietà terapeutiche. Pochi zuccheri, proteine e grassi, ricca di acqua, sali minerali e vitamine (C, B1, B2 e PP), ma anche acidi (malico, citrico e tartarico) a cui è dovuto il suo tipico sapore, pectina utile per l'apparato digerente e sostanze enzimatiche che hanno un ruolo fondamentale nell'attivare il nostro metabolismo.




INGREDIENTI per 4 persone:

350 gr RISO per risotti
350 gr RADICCHIO ROSSO SEMI-LUNGO
2 MELE tipo renette
1 CIPOLLA media
1 bicchiere VINO ROSSO
BRODO VEGETALE q.b.
1 noce BURRO
sale e olio extravergine di oliva

PROCEDIMENTO:

Pulite la cipolla, lavatela e tagliatela finemente. In una padella dai bordi alti fatela rosolare con un filo di olio per una decina di minuti, fino a che non diventa bella morbida. Aggiungete il radicchio ben lavato e tagliato a striscioline sottili: cuocete a fiamma moderata per un quarto d'ora. A questo punto unite il riso, fatelo tostare qualche minuto e sfumatelo con il vino rosso: una volta evaporato cominciate ad aggiungere un mestolino di brodo caldo per volta, mescolando spesso. Continuate la cottura per una ventina di minuti. Dopo un quarto d'ora unite anche le mele pulite, sbucciate, private del torsolo e tagliate a cubetti piccoli. Regolate di sale se necessario. Terminate la cottura e mantecate con una noce di burro. Servite subito, cremoso e ancora fumante! 

Commenti

Post più popolari