L'ABC del sushi

Dai piatti della cucina altoatesina a quello che più rappresenta il Giappone. Mercoledì sera, giusto il tempo di scaricare dalla macchina la valigia, e via pronta ad immergermi nell'affascinante mondo del sushi. Sushi che ho scoperto non significhi riso con pesce crudo, ma bensì riso acidulo: voi lo sapevate???





Frittata
4 ore per cominciare a conoscere l'ABC di questo tradizionale piatto giapponese: il riso e le sue varietà, il pesce e come prepararlo, gli ingredienti segreti e il loro utilizzo, l'attrezzatura necessaria per un sushi a regola d'arte. Ma anche qualche aneddoto e un po' di tradizione raccontataci con passione dalla nostra insegnante Kim, che ci ha accompagnati per mano all'interno di questo mondo e facendoci muovere i primi passi nella preparazione di maki, nigiri e compagnia ;-)



Gamberi, wasabi e una miscela per condire il riso

Salmone filettato













Hangiri in legno di cipresso




Una serata organizzata dal proprietario de L'oriente in cucina, la cui simpatia unita alla competenza e maestria di Kim hanno trascinato tutto il gruppo tra alghe, riso e pesce  per dare forma ai nostri primi uramaki!











Una vera e propria arte quella del sushi che parte dalla preparazione attenta e accurata di tutti gli ingredienti, per passare al loro assemblamento e che si conclude con l'impiattamento, momento fondamentale. Si, perché  anche quest'ultimo non deve essere lasciato al caso: ordine, geometria e simmetria sono elementi importantissimi!


Una serata piacevole e conviviale, all'insegna della cucina e delle tradizioni lontane...ora bisogna solo provare, provare e riprovare a casa, da soli, perché, come spesso accade in cucina, solo ripetendo i movimenti e le tecniche si ottiene il risultato sperato ;-)











Commenti

Post più popolari