Colori e profumi delle antiche mele e pere

Un piccolo paesino sulle pendici del monte, a metà strada tra Breganze e Asiago. Un piccolo borgo, Lusiana, che da alcuni anni, a metà Ottobre, vede il suo centro ravvivato da una folla di curiosi visitatori che vogliono festeggiare la nuova raccolta di pomi e peri.




Una grande festa per celebrare gli antichi frutti del nostro territorio: decine di varietà di meli e peri in mostra per essere ammirati. Di alcuni di essi ne sopravvivono solo pochissimi esemplari, così i loro spettacolari frutti vengono posti su di un piedistallo affinché tutti possano conoscere le loro caratteristiche.



















Le vetrine dei negozi vengono adornate per l'occasione, le viuzze del centro si popolano di bancarelle ricche di prodotti tipici del territorio e, al termine, l'interessante mostra ospita tutte le varietà di questi antichi frutti per assaporarne i profumi e coglierne ogni vivace sfumatura.



























Due fine settimana ricchi di eventi per coinvolgere grandi e piccini, passeggiando tra i meleti, assistendo agli spettacoli teatrali itineranti, partecipando ai diversi laboratori e assaporando specialità tutte a base di pomi e peri.








Qualche ora da trascorrere all'aria aperta, gironzolando tra le bancarelle e, quando l'aria fresca scende dalla montagna e comincia a penetrare nelle ossa...niente paura: un buon succo di mela caldo e qualche frittella di mela appena scolata sono quel che ci vuole per concludere in bontà un pomeriggio all'insegna della storia enogastronomica del nostro territorio e della nostra tradizione.




Commenti

Post più popolari