Casa dolce casa!
In questi primi giorni di autunno il sole è andato un po' in vacanza: cielo grigio, aria fresca e qualche goccia di pioggia di tanto in tanto. Il tempo perfetto per preparare una torta per la colazione e la merenda della domenica e non solo.
Un dolce tipico della nostra tradizione. Una torta semplice, di quelle che mettono d'accordo tutta la famiglia. Una torta che mi ricorda le pastine di riso (che in realtà all'epoca non apprezzavo granché!) che prendeva sempre la nonna in pasticceria. Basta solo un boccone per richiamare alla mente tanti, tantissimi dolci ricordi della tenera età, ma soprattutto di nonna!!!
INGREDIENTI per una tortiera di circa 24 cm di diametro:
Per la frolla:
250 gr FARINA 00
150 gr BURRO (meglio se di malga!)
100 gr ZUCCHERO A VELO
2 TUORLI
1 pizzico SALE FINO
1 GRATTUGIATA DI SCORSA DI LIMONE
Per la crema pasticcera:
500 gr LATTE
7 TUORLI
150 gr ZUCCHERO
20 gr AMIDO DI MAIS
17 gr AMIDO DI RISO (se non lo trovate potete utilizzare tutto amido di mais)
SCORZA DI LIMONE
Per la farcia:
750 gr LATTE
150 gr RISO ORIGINARIO (per dolci)
75 gr ZUCCHERO
1 pizzico SALE FINO
3 TUORLI
PROCEDIMENTO:

Dopo di che cuocete il riso. In una casseruola dai bordi alti mettete il latte assieme allo zucchero e al pizzico di sale e portate a bollore: tuffatevi il riso e cuocete a fiamma moderata fino a che tutto il latte non sia stato assorbito. Spegnete e fate intiepidire.

Stendete la vostra frolla fino ad uno spessore di circa 3/4 millimetri, foderate uno stampo per crostata di 24 cm di diametro. Bucherellate il fondo con i rebbi di una forchetta. A parte mescolate la crema assieme al riso e aggiungete i tuorli. Mescolate bene e versate all'interno dello stampo. Cuocete in forno già caldo a 180° per circa 30 minuti. Sfornate, lasciate completamente raffreddare e spolverizzate con zucchero a velo a vostro piacimento.
P.S.: se preferite potete realizzare delle crostatine al posto di una crostata grande.
Commenti
Posta un commento