Tra i borghi dell'Umbria: costeggiando il lago Trasimeno

Le calde e soleggiate giornate della settimana scorsa ci avevano fatto venire voglia di andare al mare. L'Umbria, però si sa, non si affaccia sul grande specchio blu: e allora come risolvere questo piccolissimo problema?





Passignano sul Trasimeno
Passignano sul Trasimeno
Ma semplice...una splendida gita lungo le sponde del lago Trasimeno. E mai scelta è stata più azzeccata! Circa 60 km di coste su cui si aprono diversi borghetti. Paesini che si arrampicano sulle alture circostanti e da cui poter tenere sotto controllo l'intero lago. E per rilassarsi un po' si può optare per una passeggiata lungo-lago all'ombra delle piante costiere e sedersi su una panchina e assaporare l'aria lacustre.







Castiglione sul Lago
Tra le tante cittadine, ve ne consiglio soprattutto due, le più grandi: Passignano sul Trasimeno e Castiglione del Lago. Quest'ultimo ha un carinissimo centro con tanto di rocca che dovete assolutamente visitare: qui potrete effettuare una passeggiata sulle mura da cui potrete godere di una visuale eccezionale.



 


 















 



La rocca di Castiglione















La vista dalla rocca


Isola Polvese



La chicca vera e propria del lago è, però, tra le sue acque: le sue tre isole e più precisamente Isola Polvese. 








Dirigendosi da Passignano in direzione Castiglione, fermatevi a San Feliciano: al piccolo molo salite a bordo del battello che in dieci minuti di navigazione vi farà sbarcare su questa splendida isoletta. Un sentiero consente di compiere il giro dell'intera isola, sede di un'oasi naturale. Camminando immersi nella natura si gode di una visione mozzafiato: le rive del lago, l'acqua calma e in lontananza la terraferma. Inoltre girovagando ci si imbatte in alcune rovine, segno che la storia ha lasciato traccia anche in questo pacifico angolino del lago Trasimeno.
























Commenti

Post più popolari