Un weekend a Torino. 4^ tappa: C'era una volta...cucina tipica piemontese
Ogni aperitivo che si rispetti è preludio di una cena con i fiocchi. Ma per poterci gustare fino in fondo la cucina tipica piemontese dovevamo assolutamente digerire tutte le leccornie del buffet: così abbiamo deciso di fare una bella passeggiata in centro e ammirare Torino by night.
Dalla Consolata ci siamo diretti verso Piazza Reale, dove abbiamo avuto un simpatico incontro ;-)
Da qui abbiamo percorso la via dello shopping fino ad arrivare in Via Vittorio Emanuele II, dove al nr. 41, a pochi passi dalla stazione di Torino Porta Nuova, avevamo prenotato il nostro tavolo per la cena. Un ristorantino consigliatoci da un'amica, "C'era una volta": locale non visibile dalla strada se non fosse per l'insegna, perché situato al primo piano del palazzo. E' un po' come entrare in casa di amici: dalla strada bisogna suonare il campanello, il portone si apre e si sale al primo piano. Lì ad accoglierci proprietari e camerieri gentili e disponibili che ci hanno fatto sentire subito a nostro agio, ci hanno fatto sentire come a casa.
Dopo un attimo di ambientamento ci viene offerto un piccolo aperitivo di benvenuto: una cremosa mousse di robiola accompagnata da un calice di vino bianco è proprio ciò che ci vuole per poter studiare il ricco menù. Dopo un'attenta analisi siamo giunti alla nostra decisione finale!
Sinfonia di delizie piemontesi |
Per iniziare abbiamo preso una sinfonia di delizie piemontesi composta da uno sformatino ai carciofi su salsina di acciughe, tartare, misto di salumi e un tortino ai carciofi e fondutina.
Agnolotti di brasato al ragù di salsiccia di Brà |
Poi siamo passati al primo piatto: tortelli alla robiola di Roccaverano al pachino candito e agnolotti di brasato al ragù di salsiccia di Brà. Il tutto bagnato da un calice di Nebbiolo.
Tortelli alla robiola di Roccaverano ai pachino canditi |
E dulcis in fundo (abbiamo saltato il secondo perché altrimenti avremmo rotolato) ci siamo viziati con un tortino alle nocciole e una sfoglia con crema al torroncino.
Tortino alle nocciole |
Sfoglia con crema al torroncino |
Direi che siamo stati più che soddisfatti: piatti squisiti, personale gentile e accogliente e un posticino davvero tranquillo nonostante tutti i tavoli fossero occupati. Se devo proprio trovare una pecca, direi il dolcetto al torroncino, ma mea culpa: non sono una grande amante del torroncino e, ahimè, questa cosa me la sono ricordata solo alla seconda cucchiaiata :-) Ma per il resto è stato tutto davvero eccezionale!!! Sicuramente torneremo qui a farci deliziare nella nostra prossima gita a Torino!!!
Commenti
Posta un commento