Torta Sacher ed è subito festa

Buona domenica delle palme a tutti! Siamo ormai sul finire anche di questo fine settimana: l'avete trascorso spensieratamente? Se dovessi utilizzare una sola parola per descrivervi il mio, userei CIOCCOLATOSO!!!

Ebbene si, avete proprio capito bene: tra ieri e oggi ho visto tanta cioccolata! Che cosa ho combinato? Sto preparando dei biscotti simili agli oro-ciok per Pasqua e poi...rullo di tamburi...ho realizzato la torta Sacher per il compleanno di una carissima amica di mamma: con la sacher si va sempre sul sicuro perché piace davvero a tutti. Non è stucchevole e nemmeno troppo dolce: un mix perfetto di sapori che rende eccezionale questo dolce. Di ricette ce ne sono davvero tante: ogni grande maestro ha la sua personale versione e sto meditando di provarle tutte pian pianino (così cercherò di migliorare la tecnica per la glassatura)!!! Intanto condivido con voi quella che ho sempre seguito, tratta dalla rivista "Cucina moderna - serie oro: 137 dolci al cioccolato" (anno 2005). E per l'occasione ho utilizzato lo splendido cacao amaro di "Alcenero"!



 
INGREDIENTI:

75 gr FARINA 00
5 UOVA
160 gr OLIO DI SEMI DI ARACHIDE
20 gr FARINA DI MANDORLE
40 gr CACAO AMARO biologico "Alcenero"
1 bustina LIEVITO in polvere per dolci
180 gr ZUCCHERO
380 gr CIOCCOLATO FONDENTE
125 ml PANNA fresca
200 gr CONFETTURA DI ALBICOCCHE
1 cucchiaino ESTRATTO DI VANIGLIA
1 pizzico SALE
burro e farina per lo stampo (o spray staccante)

PROCEDIMENTO:

In una terrina capiente montate i tuorli assieme a 50 gr di zucchero. Versate, poi, l'olio a filo continuando a mescolare. A parte setacciate la farina 00 assieme a quella di mandorle, al cacao e al lievito.
Nella planetaria montate gli albumi con un pizzico di sale e 100 gr di zucchero, a neve ben ferma. Aggiungetene metà al composto di tuorli mescolando delicatamente dall'alto verso il basso. Unite il mix di farine e solo dopo aver amalgamato bene incorporate i restanti albumi montati a neve.
Imburrate e infarinate (potete utilizzare anche uno spray staccante che si trova facilmente in commercio) uno stampo a cerniera di 24 cm di diametro e versatevi il composto. Infornate, a forno già caldo, a 180° per 40 minuti, facendo sempre la prova stecchino per controllare la cottura. Sfornate e lasciate completamente raffreddare.
Tagliate la torta in due parti uguali e farcitela con la marmellata: tenetene da parte un paio di cucchiai per poter spennellare tutta la superficie del dolce.
A questo punto potete procedere con la preparazione della glassa. Fate fondere il cioccolato a bagnomaria. Realizzate uno sciroppo con lo zucchero rimanente e 20 gr di acqua. Aggiungete la panna precedentemente riscaldata e il cioccolato fuso: mescolate velocemente in modo da amalgamare il tutto in modo da ottenere una bella cremina liscia e morbida. Ponete la torta farcita e spennellata con la marmellata su di una gratella con un piatto sotto e versatevi al centro la glassa in modo da ricoprirla per bene, aiutandovi con una spatola. 

 


Mettete il vostro dolce in frigorifero per pochi minuti in modo che la glassa si addensi e decorate a vostro piacimento!!!









Io ho optato per una decorazione molto semplice, ma altrettanto apprezzata dalla festeggiata: qualche  margherita con una piccola farfallina che delicatamente e leggiadramente si è posata su un fiorellino ;-) E voi che ricetta seguite di solito per preparare la Sacher?

Commenti

Post più popolari