Pagnottine di Kamut con pasta madre
Buonasera amiche e amici! E' dalle tre e mezza che saltello in giro per la casa dalla felicità ;-) Mercoledì mi sono messa in testa di provare a realizzare le brioches con la pasta madre e così l'altro giorno ho messo le mani in pasta e ho cominciato la lunga preparazione che si è conclusa oggi pomeriggio con la cottura! E sono venute una favola: queste si che son soddisfazioni.
Ma per la ricetta vi chiedo di pazientare un pochino: vorrei preparare per voi un tutorial per spiegarvi bene come realizzarle. Quindi appena le rifaccio, mi preparo la macchinetta fotografica a fianco e vi fotografo tutti i passaggi. Intanto vi lascio la ricetta del pane con farina di Kamut sempre con la pasta madre (ricetta tratta dal libro "La pasta madre" di Antonella Scialdone - ed- Eedagricole).
INGREDIENTI:
300 gr FARINA DI KAMUT
100 gr FARINA per pane/pizza
140 gr PASTA MADRE
215 gr ACQUA TIEPIDA
1 cucchiaino MIELE
10 gr SALE
PROCEDIMENTO:

Riprendete l'impasto, suddividetelo in due parti uguali e dategli la forma di due filoncini. Lasciateli riposare sulla spianatoia coperti con un canovaccio per una mezz'ora prima di trasferirli sulla teglia ricoperta con carta forno e fateli riposare in forno spento per altre 3 ore. Praticate dei piccoli taglietti sulla superficie prima di cuocere in forno statico preriscaldato a 200° per circa 25 minuti. Sfornate e lasciate raffreddare.
Il risultato è garantito! Non sono una grande esperta di pasta madre, ma questo pane l'ho provato fin dai primi esperimenti e mi ha sempre dato grandi soddisfazioni, soprattutto al mio palato. Dovete assolutamente provarlo e se anche voi vi state appassionando agli impasti con la pasta madre vi consiglio il libro poc'anzi citato perché è ricco di ricette riuscitissime e semplici!!!
Commenti
Posta un commento