Torta al grano saraceno, mandorle e marmellata ace
Buon inizio settimana! Io ho trascorso un weekend un pochino trafelato, caratterizzato, però, da tanti esperimenti in cucina, tutti pronti per esservi raccontati, qualche compera e alcune uscite con amici. Voi, invece, cosa avete combinato di bello?
Tra i tanti esperimenti culinari c'è stata anche la torta gluten free di oggi. Ricetta che ha un piccolo aneddoto alle spalle :-) L'ultima cena tra amiche che abbiamo organizzato qui a casa mia, la mia cara amica Anna ha portato questo dolce buonissimo. Così mi sono fatta dare la ricetta (originale) che potete trovare nella pagina paneangeli. Se andate a sbirciare, vedrete che la torta prevede le nocciole al posto delle mandorle. Bene, chiedete a papà di andare a prendervi le nocciole al supermercato e lui tornerà con le mandorle :-) E così darete vita alla vostra variante personalizzata della torta :-)
INGREDIENTI:
190 gr BURRO a temperatura ambiente
190 gr FARINA DI GRANO SARACENO
190 gr MANDORLE TRITATE finemente
4 UOVA
190 gr ZUCCHERO
1 cucchiaino ESTRATTO DI VANIGLIA
1 pizzico SALE
1/2 bustina LIEVITO ISTANTANEO PER DOLCI
MARMELLATA ACE q.b.
ZUCCHERO A VELO q.b.
PROCEDIMENTO:
In una terrina lavorate il burro morbido con 100 gr di zucchero fino ad ottenere una crema. Aggiungete i tuorli, il pizzico di sale e l'estratto di vaniglia.
In un'altra ciotola montate a neve fermissima gli albumi con il restante zucchero. Una volta montati per bene, uniteli delicatamente al composto di burro in modo da non smontarli. Aggiungete la farina di mandorle, quella di grano saraceno setacciata e per ultimo il lievito.
Imburrate e infarinate con farina di riso uno stampo a cerniera di 24 cm di diametro e cuocete in forno ventilato già caldo a 200° per 45 minuti.
Sfornate e fate completamente raffreddare. Tagliate a metà la torta, farcitela con la marmellata ace di cui vi ho parlato poco tempo fa e spolverizzate con lo zucchero a velo a vostro piacimento. E buona merenda :-)
Io che ho assaggiato entrambe le versioni, l'originale alle nocciole e la variante alle mandorle, posso dirvi che sono ottime ugualmente. Anche il cambio di marmellata è squisito: la confettura di arance, carote e limoni è dolce ma allo stesso tempo un po' asprina, regalando così una nota in più a questa torta soffice soffice ottima per la colazione e la merenda!
Tra i tanti esperimenti culinari c'è stata anche la torta gluten free di oggi. Ricetta che ha un piccolo aneddoto alle spalle :-) L'ultima cena tra amiche che abbiamo organizzato qui a casa mia, la mia cara amica Anna ha portato questo dolce buonissimo. Così mi sono fatta dare la ricetta (originale) che potete trovare nella pagina paneangeli. Se andate a sbirciare, vedrete che la torta prevede le nocciole al posto delle mandorle. Bene, chiedete a papà di andare a prendervi le nocciole al supermercato e lui tornerà con le mandorle :-) E così darete vita alla vostra variante personalizzata della torta :-)
INGREDIENTI:
190 gr BURRO a temperatura ambiente
190 gr FARINA DI GRANO SARACENO
190 gr MANDORLE TRITATE finemente
4 UOVA
190 gr ZUCCHERO
1 cucchiaino ESTRATTO DI VANIGLIA
1 pizzico SALE
1/2 bustina LIEVITO ISTANTANEO PER DOLCI
MARMELLATA ACE q.b.
ZUCCHERO A VELO q.b.
PROCEDIMENTO:
In una terrina lavorate il burro morbido con 100 gr di zucchero fino ad ottenere una crema. Aggiungete i tuorli, il pizzico di sale e l'estratto di vaniglia.
Imburrate e infarinate con farina di riso uno stampo a cerniera di 24 cm di diametro e cuocete in forno ventilato già caldo a 200° per 45 minuti.
Sfornate e fate completamente raffreddare. Tagliate a metà la torta, farcitela con la marmellata ace di cui vi ho parlato poco tempo fa e spolverizzate con lo zucchero a velo a vostro piacimento. E buona merenda :-)
Io che ho assaggiato entrambe le versioni, l'originale alle nocciole e la variante alle mandorle, posso dirvi che sono ottime ugualmente. Anche il cambio di marmellata è squisito: la confettura di arance, carote e limoni è dolce ma allo stesso tempo un po' asprina, regalando così una nota in più a questa torta soffice soffice ottima per la colazione e la merenda!
Commenti
Posta un commento