Piadina Party
Buonasera amiche e amici! Come state? Siete tutti in giro a fare festa o c'è qualcuno a casetta questa sera? Io sono tutta tranquilla a casa anche perché domani finalmente usufruisco del mio regalo di Babbo Natale :-) Ebbene si, quest'anno Babbo mi ha regalato un bellissimo corso a Milano tenuto niente di meno che...Chiara Maci tutto dedicato alla gestione di un blog :-) Sono super emozionata di conoscere Chiara e curiosissima di poter apprendere tutti i suoi segreti riguardo i blog! Vi terrò aggiornati, ma per essere abbastanza pimpante devo andare a letto presto: il treno parte alle 7 domani mattina. Sarà una levataccia, ma sono sicura che ne varrà la pena!
E dunque veniamo subito alla ricetta di oggi. La mia amica Luisa, donatrice, qualche mese fa, di un pezzetto della sua pasta madre :-) mi ha passato anche qualche ricetta e tra queste c'è quella per realizzare le piadine fatte in casa. Che dire al riguardo: una volta provate non si torna più indietro. Nulla in confronto a quelle che si acquistano confezionate. La fragranza, il profumo e la morbidezza sono imparagonabili: semplicemente eccellenti. E sono davvero facilissime e velocissime da preparare.
INGREDIENTI per 5/6 piadine:
300 gr PASTA MADRE
200 gr FARINA 00 per fare il pane
1 cucchiaino SALE FINO
50 gr OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA
80 gr ACQUA TIEPIDA
PROCEDIMENTO:
In una terrina versate la farina, il sale, unite la pasta madre spezzettata e un po' per volta aggiungete i liquidi. Impastate il tutto energicamente per una decina di minuti, trasferendovi su di una spianatoia se necessario. Dovete ottenere una palla liscia ed omogenea. A questo punto riponete nella terrina, coprite bene e lasciate riposta l'impasto ottenuto per una mezz'ora.
Trascorso il tempo di riposo, riprendete l'impasto e suddividetelo in 5 o 6 palline della stessa dimensione e peso: stendetele sottilmente cercando di dargli una forma tondeggiante. Scaldate una padella antiaderente o una bistecchiera liscia e cuocete una piadina per volta uno, massimo due minuti per lato: devono rimanere belle morbide in modo da poterle farcire e piegare facilmente. Una volta fatta questa operazione non vi rimane altro che farcirle a vostro piacimento e ripassarle sulla bistecchiera per qualche minuto e poi fate veloci perchè andranno letteralmente a ruba.
Io come le ho farcite?
Ecco a voi qualche ideuzza.
Idea 1: tacchino alle erbette, funghi chiodini e provola affumicata.
Idea 2: brie, broccolo e speck.
Idea 3: radicchio, broccolo e stracchino.
Idea 4: tacchino alle erbette, funghi chiodini e brie.
Idea 5: provola affumicata, porro e funghi chiodini.
Idea 6: stracchino, porro e speck.
Io posso solo dirvi che sono semplicemente squisite. La differenza con quelle che si comprano al supermercato già pronte è davvero notevole: qui si sente la genuinità, la freschezza e il sapore si esalta all'ennesima potenza. Divine!!!
Bene amiche e amici ora vi saluto che scappo a letto altrimenti domani invece di ascoltare Chiara Maci, mi faccio un sonnellinno e direi che non è proprio il caso: devo recepire tutti i segreti e consigli che potrà darci al corso :-) Ci risentiamo domani con qualche considerazione a caldo. Buonanotte a todos!!!
E dunque veniamo subito alla ricetta di oggi. La mia amica Luisa, donatrice, qualche mese fa, di un pezzetto della sua pasta madre :-) mi ha passato anche qualche ricetta e tra queste c'è quella per realizzare le piadine fatte in casa. Che dire al riguardo: una volta provate non si torna più indietro. Nulla in confronto a quelle che si acquistano confezionate. La fragranza, il profumo e la morbidezza sono imparagonabili: semplicemente eccellenti. E sono davvero facilissime e velocissime da preparare.
INGREDIENTI per 5/6 piadine:
300 gr PASTA MADRE
200 gr FARINA 00 per fare il pane
1 cucchiaino SALE FINO
50 gr OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA
80 gr ACQUA TIEPIDA
PROCEDIMENTO:
In una terrina versate la farina, il sale, unite la pasta madre spezzettata e un po' per volta aggiungete i liquidi. Impastate il tutto energicamente per una decina di minuti, trasferendovi su di una spianatoia se necessario. Dovete ottenere una palla liscia ed omogenea. A questo punto riponete nella terrina, coprite bene e lasciate riposta l'impasto ottenuto per una mezz'ora.
Io come le ho farcite?
Ecco a voi qualche ideuzza.
Idea 1: tacchino alle erbette, funghi chiodini e provola affumicata.
Idea 2: brie, broccolo e speck.
Idea 3: radicchio, broccolo e stracchino.
Idea 4: tacchino alle erbette, funghi chiodini e brie.
Idea 5: provola affumicata, porro e funghi chiodini.
Idea 6: stracchino, porro e speck.
Io posso solo dirvi che sono semplicemente squisite. La differenza con quelle che si comprano al supermercato già pronte è davvero notevole: qui si sente la genuinità, la freschezza e il sapore si esalta all'ennesima potenza. Divine!!!
Bene amiche e amici ora vi saluto che scappo a letto altrimenti domani invece di ascoltare Chiara Maci, mi faccio un sonnellinno e direi che non è proprio il caso: devo recepire tutti i segreti e consigli che potrà darci al corso :-) Ci risentiamo domani con qualche considerazione a caldo. Buonanotte a todos!!!
Commenti
Posta un commento