Ketchup mania
Buon pomeriggio a tutte e a tutti! Come state? vi state già preparando per la notte più lunga dell'anno? State spignattando come matti per preparare mille delizie? Io no :-) Eh già stasera, come si suol dire, vado con le gambe sotto la tavola e trovo tutto pronto: quindi mi rilasso sul divano e verso sera comincerò a prepararmi :-) Così ho tutto il tempo per scrivervi con calma e mostrarvi l'ultimo esperimento riuscito di questo 2014!
Era da tempo che mi ronzava in testa un'idea: volevo cimentarmi nella preparazione del ketchup. Si avete capito giusto: la più famosa salsa rossa che si trova in tutti i fast food e supermercati del mondo. La maionese ormai è una ricetta assodata e facile, nonchè veloce da preparare...il ketchup, invece, mi sembrava un po' inarrivabile. Ma ieri mi sono decisa, ho trovato la ricetta che mi ispirava di più, mi sono messa il grembiule e via. Il risultato semplicemente divino: penso che nel mio frigo non ci sarà più alcun barattolo di ketchup già pronto! La ricetta che ho seguito l'ho trovata nella mia agenda del 2014 "Assaggenda" (ed. Sinnos): ho apportato un'unica modifica, vale a dire senape in grani al posto di quella in polvere perché avevo quella in casa e al supermercato non ce n'era traccia!
INGREDIENTI:
100 ml OLIO EXTRAVERGINE D'OLIVA
1 CIPOLLA PICCOLA
1 CAROTA
1 gambo SEDANO
2 spicchi AGLIO
800 gr POLPA DI POMODORO
5 CHIODI DI GAROFANO
1 pizzico TIMO
1 pezzetto STECCA DI CANNELLA
2 foglie ALLORO
1 cucchiaino SENAPE IN GRANI (o in polvere)
1 pezzetto piccoli ZENZERO FRESCO
100 ml ACETO DI VINO ROSSO
1 cucchiaino AMIDO DI MAIS
100 gr ZUCCHERO
1 cucchiaino SALE FINO
PROCEDIMENTO:
Nonostante i tanti ingredienti che vedete sopra elencati non prendete subito paura: in realtà è più semplice di ciò che si crede. C'è solo bisogno di un pochino di tempo perché richiede una cottura lenta e un po' lunghetta, ma nel frattempo potete dilettarvi in altro, avendo cura di mescolare di tanto in tanto.
In una casseruola fate scaldare l'olio e unitevi sedano, carota, cipolla e aglio tutto tritato finemente. Fate rosolare per bene prima di aggiungere la polpa di pomodoro, l'alloro, i chiodi di garofano, il timo, lo zenzero grattugiato e la cannella: fate cuocere a fiamma bassa per una ventina di minuti. Trascorso questo tempo aggiungete l'aceto, l'amido di mais sciolto in un paio di cucchiai di acqua, il sale, la senape e lo zucchero. Portate il tutto ad ebollizione e fate cuocere sempre a fiamma bassa per circa un'ora e mezza in modo che tutti i profumi si amalgamino tra di loro e l'aceto abbia il tempo di evaporare.
Al termine della cottura eliminate le foglie di alloro e i chiodi di garofano prima di passare il tutto al passaverdura e poi con un mixer ad immersione: dovete ottenere un bel composto liscio e privo di pezzetti. A questo punto non vi rimane altro che aspettare che si raffreddi e poi potrete gustarlo come meglio credete.
Chiuso ben bene in un vasetto si conserva tranquillamente in frigorifero anche se sono certa che verrà fatta fuori in men che non si dica ;-)
Io l'ho utilizzata in due modi.
Ieri sera ho voluto preparare i cheeseburger fatti in casa: pane preparato da me in casa con la pasta madre, insalata, pomodoro a fette, cipolla stufata con la paprica, bacon croccante, ceddar e ovviamente le salse fatte in casa: ketchup e maionese. Insomma il vero cheeseburger ma super salutare perché fatto in casa.
Che dire: da leccarsi i baffi!!!
Stamattina, invece, ero in giro con i miei genitori e tornando verso casa (ormai era mezzogiorno) abbiamo cominciato a pensare a cosa preparare per pranzo. Così, dato che erano avanzati un po' di ketchup e un po' di maionese ho lanciato l'idea di fermarci al supermercato per vedere se avevano dei gamberetti freschi. I gamberetti non ce li avevano, ma in compenso avevano delle bellissime mazzancolle in offerta...e non me le sono lasciate sfuggire.
Sbollentate due minuti in acqua bollente salata, pulite, lasciate raffreddare qualche minuto e poi via con la preparazione della salsa rosa: maionese, ketchup e tabasco! Cosa volete che vi dica: l'ultimo pranzo del 2014 è stato davvero squisito ;-)
Insomma gli esperimenti culinari non finiscono mai e se i risultati devono essere questi, ben vengano: che il 2015 ne sia ricco :-) Sicuramente le salse più famose non le acquisteremo più già pronte e questo non potrà che farci bene!!!
Per ora vi saluto, ma tra qualche ora torno a salutarvi e farvi gli auguri di rito per la serata: adesso è troppo presto per farveli ;-) Quindi ci risentiamo più tardi per gli ultimi saluti del 2014!!!
Era da tempo che mi ronzava in testa un'idea: volevo cimentarmi nella preparazione del ketchup. Si avete capito giusto: la più famosa salsa rossa che si trova in tutti i fast food e supermercati del mondo. La maionese ormai è una ricetta assodata e facile, nonchè veloce da preparare...il ketchup, invece, mi sembrava un po' inarrivabile. Ma ieri mi sono decisa, ho trovato la ricetta che mi ispirava di più, mi sono messa il grembiule e via. Il risultato semplicemente divino: penso che nel mio frigo non ci sarà più alcun barattolo di ketchup già pronto! La ricetta che ho seguito l'ho trovata nella mia agenda del 2014 "Assaggenda" (ed. Sinnos): ho apportato un'unica modifica, vale a dire senape in grani al posto di quella in polvere perché avevo quella in casa e al supermercato non ce n'era traccia!
INGREDIENTI:
100 ml OLIO EXTRAVERGINE D'OLIVA
1 CIPOLLA PICCOLA
1 CAROTA
1 gambo SEDANO
2 spicchi AGLIO
800 gr POLPA DI POMODORO
5 CHIODI DI GAROFANO
1 pizzico TIMO
1 pezzetto STECCA DI CANNELLA
2 foglie ALLORO
1 cucchiaino SENAPE IN GRANI (o in polvere)
1 pezzetto piccoli ZENZERO FRESCO
100 ml ACETO DI VINO ROSSO
1 cucchiaino AMIDO DI MAIS
100 gr ZUCCHERO
1 cucchiaino SALE FINO
PROCEDIMENTO:
Nonostante i tanti ingredienti che vedete sopra elencati non prendete subito paura: in realtà è più semplice di ciò che si crede. C'è solo bisogno di un pochino di tempo perché richiede una cottura lenta e un po' lunghetta, ma nel frattempo potete dilettarvi in altro, avendo cura di mescolare di tanto in tanto.
Al termine della cottura eliminate le foglie di alloro e i chiodi di garofano prima di passare il tutto al passaverdura e poi con un mixer ad immersione: dovete ottenere un bel composto liscio e privo di pezzetti. A questo punto non vi rimane altro che aspettare che si raffreddi e poi potrete gustarlo come meglio credete.
Chiuso ben bene in un vasetto si conserva tranquillamente in frigorifero anche se sono certa che verrà fatta fuori in men che non si dica ;-)
Io l'ho utilizzata in due modi.
Ieri sera ho voluto preparare i cheeseburger fatti in casa: pane preparato da me in casa con la pasta madre, insalata, pomodoro a fette, cipolla stufata con la paprica, bacon croccante, ceddar e ovviamente le salse fatte in casa: ketchup e maionese. Insomma il vero cheeseburger ma super salutare perché fatto in casa.
Che dire: da leccarsi i baffi!!!
Sbollentate due minuti in acqua bollente salata, pulite, lasciate raffreddare qualche minuto e poi via con la preparazione della salsa rosa: maionese, ketchup e tabasco! Cosa volete che vi dica: l'ultimo pranzo del 2014 è stato davvero squisito ;-)
Insomma gli esperimenti culinari non finiscono mai e se i risultati devono essere questi, ben vengano: che il 2015 ne sia ricco :-) Sicuramente le salse più famose non le acquisteremo più già pronte e questo non potrà che farci bene!!!
Per ora vi saluto, ma tra qualche ora torno a salutarvi e farvi gli auguri di rito per la serata: adesso è troppo presto per farveli ;-) Quindi ci risentiamo più tardi per gli ultimi saluti del 2014!!!
Commenti
Posta un commento