Torta di mele e profumo di vaniglia
Buon Ottobre a tutti!!! Come state? Oggi qui da me è stata una giornata proprio grigia: cielo grigio, pioggerellina, tutto scuro...Insomma una giornata proprio autunnale. Per fortuna ora si sta un po' tirando su, perchè devo dire che l'umore ne risente davvero tantissimo! Anche perchè quest'oggi ho provato a fare il pane con la pasta madre che una mia cara amica mi ha donato e non è che per ora stia molto lievitando: forse ho sbagliato qualche passaggio o forse l'impasto sta risentendo dell'umidità. Non saprei, ma non mi do per vinta: prima o poi riuscirò a farlo come si deve!!!
Oggi però non è solamente il primo giorno di Ottobre... E' anche il secondo compleanno di Tentazioni a tavola :-) Happy Birthday my blog :-) E come tutti i compleanni che si rispettino, non è manca una buona tortina: torta di mele e vaniglia. Una amica di mamma ci ha regalato un po' di mele e così ieri mi sono messa alla ricerca di una nuova ricetta da provare e l'ho trovata nella rivista "Cucina moderna", serie oro dedicata alle torte. Rispetto alla ricetta originale ho optato per realizzare una torta un po' più grande e utilizzando meno mele e la vaniglia che non era prevista: il risultato è stato ottimo ugualmente!!!
INGREDIENTI:
190 gr FARINA autolievitante
180 gr ZUCCHERO
3 UOVA medie
2 MELE
90 gr BURRO
1 cucchiaino e 1/2 ESTRATTO DI VANIGLIA
5 cucchiai LATTE
1 pizzico SALE
PROCEDIMENTO:
Nella planetaria (o in una ciotola, utilizzando le fruste elettriche) montate il burro a temperatura ambiente con lo zucchero. Aggiungete un uovo alla volta alternandoli con un cucchiaio di farina. Completate aggiungendo, gradatamente, la farina, il latte, il sale e l'estratto di vaniglia. Continuate a montare fino ad ottenere un composto liscio e soffice.
Versate il composto in una tortiera di 24 cm di diametro, precedentemente imburrata e infarinata, e infilate in bell'ordine le mele sbucciate e tagliate a fettine. Infornate a 180°, forno già caldo, per circa 30 minuti: controllate sempre la cottura utilizzando uno stuzzicadenti. Sfornate e fate raffreddare. A piacimento potete spolverizzare con dello zucchero a velo.
E' una tortina davvero molto semplice, dal sapore di un tempo e dal profumo di vaniglia. Un dolce che definirei un evergreen! Va sempre bene: per colazione e per merenda, ma anche dopo cena, quando si ha voglia di qualcosa di dolce, ma non troppo. Una torta facile, come erano quelle che ci preparava la nonna e con cui non si sbaglia mai!
E anche per oggi è arrivato il momento dei saluti. Vi auguro una serena serata e noi ci risentiamo prestissimo con una nuova idea culinaria!!!
Oggi però non è solamente il primo giorno di Ottobre... E' anche il secondo compleanno di Tentazioni a tavola :-) Happy Birthday my blog :-) E come tutti i compleanni che si rispettino, non è manca una buona tortina: torta di mele e vaniglia. Una amica di mamma ci ha regalato un po' di mele e così ieri mi sono messa alla ricerca di una nuova ricetta da provare e l'ho trovata nella rivista "Cucina moderna", serie oro dedicata alle torte. Rispetto alla ricetta originale ho optato per realizzare una torta un po' più grande e utilizzando meno mele e la vaniglia che non era prevista: il risultato è stato ottimo ugualmente!!!
INGREDIENTI:
190 gr FARINA autolievitante
180 gr ZUCCHERO
3 UOVA medie
2 MELE
90 gr BURRO
1 cucchiaino e 1/2 ESTRATTO DI VANIGLIA
5 cucchiai LATTE
1 pizzico SALE
PROCEDIMENTO:
Versate il composto in una tortiera di 24 cm di diametro, precedentemente imburrata e infarinata, e infilate in bell'ordine le mele sbucciate e tagliate a fettine. Infornate a 180°, forno già caldo, per circa 30 minuti: controllate sempre la cottura utilizzando uno stuzzicadenti. Sfornate e fate raffreddare. A piacimento potete spolverizzare con dello zucchero a velo.
E' una tortina davvero molto semplice, dal sapore di un tempo e dal profumo di vaniglia. Un dolce che definirei un evergreen! Va sempre bene: per colazione e per merenda, ma anche dopo cena, quando si ha voglia di qualcosa di dolce, ma non troppo. Una torta facile, come erano quelle che ci preparava la nonna e con cui non si sbaglia mai!
E anche per oggi è arrivato il momento dei saluti. Vi auguro una serena serata e noi ci risentiamo prestissimo con una nuova idea culinaria!!!
Commenti
Posta un commento