Crepes con farina di farro
Buonasera a tutte e a tutti!!! Come state oggi? Io abbastanza bene anche se nel pomeriggio sono andata a fare la visita allergologica e mi hanno applicato dei cerotti sulla schiena che dovrò tenere fino a lunedì mattina: non riesco a trovare una posizione rilassata con tutti sti cerotti. Mi sa tanto che ora di lunedì sarò tutta incriccata :-) Spero di riuscire a sopportarli :-) Comunque per il resto tutto a posto!
Ma veniamo alla cucina. Un paio di settimane fa sono andata in biblioteca per prendere in prestito un libro che avevo prenotato. Si tratta di "Eat different. Ricette creative per chi mangia diversamente" (di L. Dadduzio e F. Giordano, ed. Gribaudo) un bellissimo libro con un sacco di ricette carine che spaziano dal vegetariano al vegano, con pochi grassi e pochi zuccheri. Insomma tante proposte adatte a tutti i palati e che sembrano essere molto gustose. A questo proposito, ne ho testata una: le crepes con farina di farro farcite con formaggi misti e pomodoro. Non ho seguito alla lettera la ricetta e ho cambiato qualche ingredienti, ma nel complesso la ricetta è la medesima.
INGREDIENTI per circa 16 crepes:
Per le crepes:
200 gr FARINA DI FARRO
1/2 l LATTE parzialmente scremato
2 UOVA
1 TUORLO
BURRO q.b.
sale
Per la farcitura e il sugo:
350 gr SCAMORZA fresca
200 gr MOZZARELLA DI BUFALA
3 cucchiai PECORINO grattugiato
75 gr YOGURT GRECO
400 gr (1 barattolo) POMODORO A CUBETTI
1 CIPOLLA piccola
1/2 bicchiere VINO BIANCO
sale e olio extravergine di oliva
PROCEDIMENTO:
Per prima cosa è necessario preparare la pastella per le crepes. In una terrina setacciate la farina, unite il sale e versate metà del latte mescolando con una frusta. Aggiungete un uovo per volta e il tuorlo e per finire il rimanente latte unendolo gradualmente. Coprite la terrina con la pellicola e fate riposare in frigo per almeno una mezz'ora.
Trascorso questo tempo cuocete le crepes. Scaldate una padellina di circa 22 cm di diametro e spennellatela con pochissimo burro: versate un mestolino di pastella e fate in modo che quest'ultima veli tutto il fondo della padella. Cuocete un paio di minuti per lato e riponete la crepes su di un piatto. Continuate così fino ad esaurimento della pastella (a me sono venute 16 crepes).
Una volta terminata questa operazione, passate a preparare il sugo e il ripieno. Mettete sul fuoco una padella con un filo di olio e la cipolla tagliata finemente. Fate stufare per una decina di minuti prima di sfumare con il vino: fate completamente evaporare prima di unire i pomodori a cubetti e continuate la cottura per circa 15 minuti, in modo che il sugo sia asciutto. Intanto preparate il ripieno. Sminuzzate la scamorza e la mozzarella con un coltello: mettete i formaggi in una terrina e amalgamateli con il pecorino e con lo yogurt greco. A questo punto suddividete il ripieno tra tutte le crepes e spalmatelo bene. Chiudete a metà e di nuovo a metà. CONSIGLIO: Io ho messo un cucchiaio di ripieno sulla crepes intera aperta e poi un altro pochino dopo aver fatto la prima piega. Scegliete voi cosa preferite.
Oliate una pirofila e adagiatevi le crepes, versatevi sopra il sugo e infornate a 200° per un quarto d'ora in modo che il formaggio si sciolga. Sfornate e servite ancora calde.
Queste crepes sono la fine del mondo: quando si tagliano sono filanti e una volta assaggiate sono davvero delicate. Una vera goduria. Certo è una ricetta un pochino complessa, ma un giorno che avete tempo cimentatevi perché ne varrà sicuramente la pena!
Bene amiche e amici, anche per oggi è arrivato il momento dei saluti: vado a preparare la tavola per la cena e poi andiamo a prendere le pizze :-) Ma soprattutto cerco una posizione in cui non mi faccia male la schiena: con questi cerotti non riesco a stare in una posizione naturale: sono proprio un rottame :-) :-) :-) Noi comunque ci risentiamo domani con un nuovo gustoso piatto. Nel frattempo vi auguro una buona cena e una buona serata.
Ma veniamo alla cucina. Un paio di settimane fa sono andata in biblioteca per prendere in prestito un libro che avevo prenotato. Si tratta di "Eat different. Ricette creative per chi mangia diversamente" (di L. Dadduzio e F. Giordano, ed. Gribaudo) un bellissimo libro con un sacco di ricette carine che spaziano dal vegetariano al vegano, con pochi grassi e pochi zuccheri. Insomma tante proposte adatte a tutti i palati e che sembrano essere molto gustose. A questo proposito, ne ho testata una: le crepes con farina di farro farcite con formaggi misti e pomodoro. Non ho seguito alla lettera la ricetta e ho cambiato qualche ingredienti, ma nel complesso la ricetta è la medesima.
INGREDIENTI per circa 16 crepes:
Per le crepes:
200 gr FARINA DI FARRO
1/2 l LATTE parzialmente scremato
2 UOVA
1 TUORLO
BURRO q.b.
sale
Per la farcitura e il sugo:
350 gr SCAMORZA fresca
200 gr MOZZARELLA DI BUFALA
3 cucchiai PECORINO grattugiato
75 gr YOGURT GRECO
400 gr (1 barattolo) POMODORO A CUBETTI
1 CIPOLLA piccola
1/2 bicchiere VINO BIANCO
sale e olio extravergine di oliva
PROCEDIMENTO:
Per prima cosa è necessario preparare la pastella per le crepes. In una terrina setacciate la farina, unite il sale e versate metà del latte mescolando con una frusta. Aggiungete un uovo per volta e il tuorlo e per finire il rimanente latte unendolo gradualmente. Coprite la terrina con la pellicola e fate riposare in frigo per almeno una mezz'ora.
Trascorso questo tempo cuocete le crepes. Scaldate una padellina di circa 22 cm di diametro e spennellatela con pochissimo burro: versate un mestolino di pastella e fate in modo che quest'ultima veli tutto il fondo della padella. Cuocete un paio di minuti per lato e riponete la crepes su di un piatto. Continuate così fino ad esaurimento della pastella (a me sono venute 16 crepes).
Oliate una pirofila e adagiatevi le crepes, versatevi sopra il sugo e infornate a 200° per un quarto d'ora in modo che il formaggio si sciolga. Sfornate e servite ancora calde.
Queste crepes sono la fine del mondo: quando si tagliano sono filanti e una volta assaggiate sono davvero delicate. Una vera goduria. Certo è una ricetta un pochino complessa, ma un giorno che avete tempo cimentatevi perché ne varrà sicuramente la pena!
Bene amiche e amici, anche per oggi è arrivato il momento dei saluti: vado a preparare la tavola per la cena e poi andiamo a prendere le pizze :-) Ma soprattutto cerco una posizione in cui non mi faccia male la schiena: con questi cerotti non riesco a stare in una posizione naturale: sono proprio un rottame :-) :-) :-) Noi comunque ci risentiamo domani con un nuovo gustoso piatto. Nel frattempo vi auguro una buona cena e una buona serata.
Commenti
Posta un commento