Rilassandomi tra Cres e Lussino, parte II

Buondì amiche e amici! Come state? Oggi è proprio una giornata uggiosa: sembra pieno autunno se non fosse per la temperatura. Mancano solo le castagne e le foglie che cadono dagli alberi :-) In realtà io adoro i colori dell'autunno e i prodotti che la terra ci offre in quella stagione. Mi sa tanto che è giunta l'ora di cominciare ad ideare qualche nuova ricettina in vista dell'autunno, oramai alle porte.

Ma prima di buttarci a capofitto tra zucche e castagne, facciamo un tuffo nelle acque cristalline che bagnano le coste dell'isola di Lussino e riprendiamo il racconto iniziato ieri!
La settimana scorsa il tempo non è stato dei migliori: numerose nuvole hanno attraversato il cielo, ma nonostante ciò la bellezza della natura è stata colta al massimo. Abbiamo girato un pochino meno rispetto la settimana precedente, ma direi che le cittadine più importanti e le baie più belle le abbiamo ugualmente ammirate.

Osor
Due sabati fa è stato il giorno di passaggio da un'isola all'altra: a causa del brutto tempo abbiamo optato per un paio di soste lungo il percorso, in attesa della consegna del nostro alloggio. Così ci siamo, dapprima, fermati ad Osor, piccolo centro situato proprio dove Cres e Lussino si incontrano. Qui d'estate viene organizzata una rassegna musicale sotto le stelle e l'amore per la musica si coglie ad ogni angolo: camminando per la stradina principale ci si imbatte in numerose statue raffiguranti personaggi intenti a suonare ogni genere di strumento musicale.


Osor
Osor




















Nerezine
Passato il piccolo ponte che collega le due isole, abbiamo effettuato un'altra sosta nel paese di Nerezine, piccolo centro abitato che si snoda attorno al porto e conosciuto per la presenza di un convento di Francescani risalente al XVI secolo.








Nerezine


Mercato del pesce
Mali Losjni
Ma le due cittadine più belle dell'isola di Lussino, secondo me, sono Mali e Veli Losjni. Entrambi sono costruiti attorno al porto: il più grande dei due, Mali, raccoglie tutta la vita della città lungo il porto, dove si affacciano negozi, bar, ristoranti e su cui si apre anche la piazzetta principale. Qui si trova il simbolo di Mali, la fontana con due delfini e, alla sua destra, si trova il tipico mercato del pesce fresco, dove ogni giorno i banchi vengono riempiti di pesce appena pescato. Vi consiglio assolutamente una visita, per poter ammirare uno scorcio di vita quotidiana dell'isola, fuori dalla ressa dei turisti. Dal porto si snodano una serie di stradine pedonali che si inerpicano sulla collinetta su cui il paese è costruito: sono viuzze piccole e strette, che corrono attraverso le case, creando un intrico di percorsi davvero suggestivo.


Mercato del pesce
Fontana dei delfini


















Veli Losjni
Veli Losjni
Veli, invece, è decisamente più piccolo, ma altrettanto bello. Anche qui i negozi e i locali si affacciano sul piccolo porticciolo. Guardando verso il mare, andando sia a destra che a sinistra, si può imboccare un sentiero che costeggia il mare: da un lato si può raggiunge Mali Losjni, mentre dall'altra parte si va verso Rovenska. E' una camminata immersa nella natura, che regala una vista spettacolare e uno scenario da cartolina.




 






























Cikat
Cikat
Altra zona bellissima per fare una passeggiata e un bel bagnetto è Cikat. Anche qui è stato realizzato un percorso lungomare, lungo il quale basta scegliere un comodo scoglio dove fermarsi per prendere il sole e rilassarsi. Inoltre da qui avete un posto in prima fila per ammirare il tramonto: molto romantico!!!


Cikat


Cikat


Un consiglio culinario?
Abbiamo cenato fuori casa solamente una volta, ma abbiamo scelto un posticino davvero carino, nella baia di Cikat, in riva al mare. Il locale si chiama Borik e prendere un aperitivo al tramonto nella sua terrazza, comodamente seduti su un divanetto è una cosa davvero fantastica. Per quanto riguarda il cibo, abbiamo mangiato davvero molto bene: i piatti sono molto curati e il prezzo è assolutamente nella media. La location, poi, rende tutto ancora più suggestivo.

Se devo fare un bilancio di queste vacanze, direi che nonostante quest'anno il tempo non sia stato particolarmente soleggiato, queste due isole sono meravigliose. Se avete bisogno di una vacanza rigenerante, rilassante e amate la natura, il mare cristallino e le passeggiate...allora dovete assolutamente programmare un viaggetto da quelle parti :-) Non ve ne pentirete!




Voi siete mai stati nei paraggi? Vi è piaciuta di più Cres o Lussino?

E il racconto delle vacanze è terminato: da domani si torna a parlare di cucina con tante nuove ricettine dolci e salate, per soddisfare tutti i palati! Intanto vi auguro una buona serata. A domani amiche e amici di forchetta :-)























 

Commenti

Post più popolari