Crostata di fichi con crema di ricotta
Eccomi di nuovo da voi per presentarvi l'ultimo dolcetto che ho sfornato. Io adoro i fichi e volevo provare a fare una crostata utilizzando questo frutto prima che terminasse la sua stagione. Così dopo una lunga e attenta meditazione ho ideato questa crostata con crema di ricotta, marmellata di fichi (comperata a Cres), amaretti e fichi caramellati. Inoltre ho colto l'occasione per utilizzare il mio nuovo stampo rettangolare: sono proprio soddisfatta del mio acquisto. Mi piacciono troppo le crostate con questa forma :-)
La ricetta di per sé non è complicata: ci sono solo un po' di passaggi da effettuare, ma per il resto non è nulla di trascendentale.
INGREDIENTI:
Per la pasta frolla:
250 gr FARINA 00
150 gr BURRO
100 gr ZUCCHERO fine
1/2 cucchiaino ESTRATTO DI VANIGLIA
1 pizzico sale
2 TUORLI
Per il ripieno:
100 gr MARMELLATA DI FICHI
30 gr AMARETTI sbriciolati
2 UOVA
3 cucchiai ZUCCHERO
200 gr RICOTTA DI PECORA
Per la decorazione:
3 FICHI (1 grande e 2 piccoli)
2 cucchiai ZUCCHERO
AMARETTI q.b.
PROCEDIMENTO:
Per prima cosa bisogna preparare la pasta frolla. In una terrina unite tutti gli ingrediente: farina, zucchero, tuorli, burro a pezzetti, sale e vaniglia e cominciate ad impastare energicamente, spostandovi su di una spianatoia per formare una palla liscia ed omogenea. Avvolgetela con della pellicola trasparente e fatela riposare in frigo per un'oretta.
Trascorso questo tempo riprendete in mano l'impasto e stendetelo sulla spianatoia infarinata ad un'altezza di 4-5 mm: foderate la tortiera precedentemente imburrata e infarinata e bucherellate la frolla. Se vi avanza come me della pasta, non buttatela: potete fare dei buonissimi biscottini!!!
A questo punto procedete con il ripieno. Mescolate la marmellata con metà amaretti sbriciolati e spalmatela sul fondo della crostata. Sopra cospargete con i restanti amaretti. In una terrina sbattete le uova con lo zucchero e unite la ricotta passata al setaccio in modo da non formare grumi. Mescolate fino ad ottenere una crema liscia. Versate nella frolla e infornate a 180° per 35 minuti. Sfornate e fate raffreddare.
Nel frattempo potete caramellare i fichi. Su una padella fate sciogliere due cucchiai di zucchero e unite i fichi lavati, asciugati bene e tagliati in 4 parti. Saltateli un minuto per lato e poi spegnete il fuoco. Fate intiepidire prima di guarnire la vostra torta.
Per decorarla potete procedere come meglio credete: io ho formato dei fiorellini con i fichi, nel cui centro ho posto un amaretto. Ai quattro angoli ho posto altri amaretti e ho spolverizzato i fichi con degli amaretti sbriciolati.
Beh che dire: qui non ne è rimasta nemmeno una briciola. E' stata letteralmente divorata: era troppo buona per resistere al suo richiamo :-) Vi consiglio non solo di provarla, ma anche di affrettarvi a farla prima che finiscano i fichi: ormai siamo agli sgoccioli.
Per oggi è davvero tutto! Sognando una fettina di questa buonissima torta, vi auguro una buona domenica sera e noi ci risentiamo domani con un nuovo piatto provato e assaggiato per voi!
La ricetta di per sé non è complicata: ci sono solo un po' di passaggi da effettuare, ma per il resto non è nulla di trascendentale.
INGREDIENTI:
Per la pasta frolla:
250 gr FARINA 00
150 gr BURRO
100 gr ZUCCHERO fine
1/2 cucchiaino ESTRATTO DI VANIGLIA
2 TUORLI
Per il ripieno:
100 gr MARMELLATA DI FICHI
30 gr AMARETTI sbriciolati
2 UOVA
3 cucchiai ZUCCHERO
200 gr RICOTTA DI PECORA
Per la decorazione:
3 FICHI (1 grande e 2 piccoli)
2 cucchiai ZUCCHERO
AMARETTI q.b.
PROCEDIMENTO:
Per prima cosa bisogna preparare la pasta frolla. In una terrina unite tutti gli ingrediente: farina, zucchero, tuorli, burro a pezzetti, sale e vaniglia e cominciate ad impastare energicamente, spostandovi su di una spianatoia per formare una palla liscia ed omogenea. Avvolgetela con della pellicola trasparente e fatela riposare in frigo per un'oretta.
Trascorso questo tempo riprendete in mano l'impasto e stendetelo sulla spianatoia infarinata ad un'altezza di 4-5 mm: foderate la tortiera precedentemente imburrata e infarinata e bucherellate la frolla. Se vi avanza come me della pasta, non buttatela: potete fare dei buonissimi biscottini!!!
Nel frattempo potete caramellare i fichi. Su una padella fate sciogliere due cucchiai di zucchero e unite i fichi lavati, asciugati bene e tagliati in 4 parti. Saltateli un minuto per lato e poi spegnete il fuoco. Fate intiepidire prima di guarnire la vostra torta.
Per decorarla potete procedere come meglio credete: io ho formato dei fiorellini con i fichi, nel cui centro ho posto un amaretto. Ai quattro angoli ho posto altri amaretti e ho spolverizzato i fichi con degli amaretti sbriciolati.
Beh che dire: qui non ne è rimasta nemmeno una briciola. E' stata letteralmente divorata: era troppo buona per resistere al suo richiamo :-) Vi consiglio non solo di provarla, ma anche di affrettarvi a farla prima che finiscano i fichi: ormai siamo agli sgoccioli.
Per oggi è davvero tutto! Sognando una fettina di questa buonissima torta, vi auguro una buona domenica sera e noi ci risentiamo domani con un nuovo piatto provato e assaggiato per voi!
Commenti
Posta un commento