Una dolce decorazione per Emma e la sua nonna
Buonasera a tutte e a tutti! Come state? Siete tutti in vacanza o c'è qualcuno a casa? Io sono tornata da Amburgo ancora la settimana scorsa, ma nel frattempo ho fatto qualche gita al mare con mamma, sono in procinto di fare nuovamente le valigie per le vacanze al mare e pure ho avuto qualche problemino con il pc: con me non voleva saperne di accendersi, mentre con il mio ragazzo si è acceso come se niente fosse. Io e la tecnologia proprio non andiamo molto d'accordo :-)
Ma oggi sono qui da voi per mostrarvi la mia ultima creazione in pasta di zucchero, per una bimba di 4 anni e la sua nonna: così abbiamo pensato ad un fiorellino per la nonna e ad uno dei personaggi preferiti di Emma. Secondo voi chi sarà mai???
Ebbene si, anche io mi sono cimentata per la prima volta nel riprodurre il busto e il volto di Elsa, la protagonista di Frozen.
Devo dire che non è mica stata una cosa semplicissima, ma la sfida mi è piaciuta moltissimo. Era da un sacco di tempo che avevo abbandonato la pasta di zucchero in un angolino e rimettere le mani in pasta è stato davvero un piacere :-)
La parte più difficile da realizzare è stato sicuramente il volto, anche se pure il busto ha dato il suo filo da torcere :-) Per riprodurre il viso al meglio e il più fedelmente possibile, mi sono cercata una bella immagine su internet e me la sono piazzata davanti per tutto il tempo che ho lavorato ad Elsa: che non fosse mai che mi dimenticavo qualche piccolo dettaglio o particolare :-)
Così ho realizzato un piccolo fiocchetto azzurro per tenere legati i capelli in una bella treccia e per dare maggiore lucentezza al mantello di Elsa ho spennellato tutta la superficie con del colore alimentare perlato che ha donato più luminosità alla pasta. Inoltre ho pensato di metterle in mano un bel fiocco di neve per far capire meglio che Lei è la regina dei ghiacci: devo riuscire a trovare, però, lo stampino più piccolo perchè quello che ho mi sembra un po' eccessivo per questo tipo di decorazioni: durante le feste di natale mi sguinzaglierò alla ricerca dello stampino perduto!!!!
Comunque devo dire che sono stata soddisfatta del risultato finale: devo lavorare ancora molto nella realizzazione delle figure umane, ma spero di avere ancora molte occasioni per cimentarmi nella mia passione :-)
Per la nonna di Emma, invece, come vi dicevo, abbiamo pensato di preparare un fiore e così ci siamo buttati sui degli allegri girasoli. Li avevo già realizzati in passato: sono andata sul sicuro!!! Questo tipo di girasole è molto semplice da realizzare e anche abbastanza veloce: l'unica cosa è che bisogna prepararli per tempo in modo da lasciarli asciugare per bene e fare in modo che stiano chiusi intorno al "bottone" centrale. Quest'ultimo è stato realizzato utilizzando una pallina di pasta di zucchero un po' schiacciata, spennellata con un filo di gelatina alimentare e poi passata nei semi di papavero, per dargli un effetto maggiormente realistico.
Cosa ve ne pare? Dalle foto che mi sono arrivate, mi è sembrato che le festeggiate siano state molto contente delle loro decorazioni :-) E, quindi, non posso che essere soddisfatta pure io!!!
Amiche ed amici per oggi è tutto, ma domani torno da voi per raccontarvi un po' come è andato il weekend ad Amburgo con le mie amiche: ci siamo troppo divertite!!! Intanto vedo di selezionare un po' di foto da mostrarvi che ne abbiamo fatte una serie infinita :-) Nel frattempo vi auguro una buona serata e una buona cena: a domani!
Ma oggi sono qui da voi per mostrarvi la mia ultima creazione in pasta di zucchero, per una bimba di 4 anni e la sua nonna: così abbiamo pensato ad un fiorellino per la nonna e ad uno dei personaggi preferiti di Emma. Secondo voi chi sarà mai???
Ebbene si, anche io mi sono cimentata per la prima volta nel riprodurre il busto e il volto di Elsa, la protagonista di Frozen.
Devo dire che non è mica stata una cosa semplicissima, ma la sfida mi è piaciuta moltissimo. Era da un sacco di tempo che avevo abbandonato la pasta di zucchero in un angolino e rimettere le mani in pasta è stato davvero un piacere :-)
La parte più difficile da realizzare è stato sicuramente il volto, anche se pure il busto ha dato il suo filo da torcere :-) Per riprodurre il viso al meglio e il più fedelmente possibile, mi sono cercata una bella immagine su internet e me la sono piazzata davanti per tutto il tempo che ho lavorato ad Elsa: che non fosse mai che mi dimenticavo qualche piccolo dettaglio o particolare :-)
Così ho realizzato un piccolo fiocchetto azzurro per tenere legati i capelli in una bella treccia e per dare maggiore lucentezza al mantello di Elsa ho spennellato tutta la superficie con del colore alimentare perlato che ha donato più luminosità alla pasta. Inoltre ho pensato di metterle in mano un bel fiocco di neve per far capire meglio che Lei è la regina dei ghiacci: devo riuscire a trovare, però, lo stampino più piccolo perchè quello che ho mi sembra un po' eccessivo per questo tipo di decorazioni: durante le feste di natale mi sguinzaglierò alla ricerca dello stampino perduto!!!!
Comunque devo dire che sono stata soddisfatta del risultato finale: devo lavorare ancora molto nella realizzazione delle figure umane, ma spero di avere ancora molte occasioni per cimentarmi nella mia passione :-)
Cosa ve ne pare? Dalle foto che mi sono arrivate, mi è sembrato che le festeggiate siano state molto contente delle loro decorazioni :-) E, quindi, non posso che essere soddisfatta pure io!!!
Amiche ed amici per oggi è tutto, ma domani torno da voi per raccontarvi un po' come è andato il weekend ad Amburgo con le mie amiche: ci siamo troppo divertite!!! Intanto vedo di selezionare un po' di foto da mostrarvi che ne abbiamo fatte una serie infinita :-) Nel frattempo vi auguro una buona serata e una buona cena: a domani!
Commenti
Posta un commento