Una gita in Val Pusteria: puntata 3

Buonasera!!! Finalmente oggi riesco a collegarmi a internet: ieri pomeriggio il pc non voleva proprio saperne di connettersi, per questo non sono riuscita a scrivervi.

Oggi giungiamo al termine della mia storiella: eccomi qui a raccontarvi l'ultimo capitolo della gita a Braies.
Domenica la sveglia è suonata alle 8 in punto e un cielo nuvoloso ci ha dato il buongiorno. Così dopo una bella colazione a base di pane, burro e marmellata abbiamo deciso di tentare la sorte con una passeggiata in valle: non ci siamo fidati ad andare in quota con quelle nuvolacce minacciose. 




Il percorso che abbiamo seguito è stato il numero 37 che dalla frazione di Ferrara, a Braies, porta a Ponticello tramite un sentiero che attraversa il bosco e facente parte del parco naturale Fanes-Senes-Braies: la flora qui è davvero rigogliosa e ogni fiore che abbiamo incontrato nel nostro cammino è stato oggetto di un attento reportage fotografico :-) Sapete come è: il mio ragazzo ha la "passione" di fare le foto a tutti i fiorellini che incontra per la sua strada!!!


Circa a metà del sentiero (l'andata dura circa due ore) si può scegliere di spostarsi dal percorso principale per seguire quello delle sorgenti. Si tratta di un "sentiero-natura" che costeggia il torrente più importante della valle. Sono state installate diverse tappe che raccontano il percorso e l'importanza dell'acqua, la flora e la fauna che abita questi luoghi e fornisce alcune informazioni riguardanti questa importante risorsa.


 









 











Sulla strada del ritorno le nuvole si sono diradate lasciando spazio ad un cielo azzurro e un sole splendente. Ci siamo potuti, infatti, godere l'ultimo pranzo tirolese all'aperto presso la Speckstube Eggerhof dove abbiamo mangiato un tris di canederli e un ricchissimo tagliere di affettati prodotti dal maso stesso e formaggi della valle. Che volete che vi dica: una vera bontà :-)




Nel pomeriggio ci siamo spostati a Toblach, vale a dire Dobbiaco, dove abbiamo dapprima visitato e girato il lago. 




Quest'ultimo è più piccolo rispetto a quello di Braies, ma altrettanto suggestivo. Mi affascina troppo il fatto che le montagne che circondano questi laghi si riflettano sulle loro acque cristalline: è un'immagine davvero spettacolare. Lungo il sentiero che si snoda intorno al lago è stato creato un percorso "didattico" tramite il quale si può apprendere quale sia la flora e la fauna tipica: molto interessante soprattutto per i più piccini!!! 
La passeggiata è molto semplice da effettuare e dura circa un'oretta, un'oretta e mezza a seconda di quante soste si fanno per fotografare panorama e fiori :-)
Infine, prima di metterci in macchina per prendere la via di casa, ci siamo fermati in centro a Dobbiaco e soprattutto al caseificio: abbiamo fatto una bella spesa di formaggi tipici da assaporare assieme alle mostarde acquistate venerdì :-) Stasera assaporeremo entrambi, nonché i canederli che abbiamo comprato prima di partire: ci rinfreschiamo ricordi e papille gustative!!!




Devo ammettere che mi è dispiaciuto molto tornare a casa: è stata una vacanza lampo, ma ugualmente ricca e affascinante. Questi posti mi hanno proprio rapita: un weekend da sogno :-)




Domani però torniamo a parlare di cucina, che è da un bel pezzetto che non vi lascio una ricettina!!! Poi però devo salutarvi nuovamente per il weekend perché riparto: questa volta vado ad Amburgo con la mia amica Vanessa per andare a trovare la nostra amica Anna :-) Vi farò un attento resoconto anche di questa vacanzina!!!

Bene amiche e amici, vado a preparare la cena. Vi auguro una buona serata e una buona cena. Noi ci risentiamo domani: ciao, ciao!!!



















 

Commenti

Post più popolari