Una gita in Val Pusteria: puntata 1

Buon lunedì e buona ultima settimana di Luglio! Come state? Trascorso bene il fine settimana appena conclusosi? Io ho passato un weekend meraviglioso in Val Pusteria, all'insegna delle gite all'aria aperta, delle scoperte gastronomiche e dell'arte culinaria locale.

Sono partita con il mio ragazzo venerdì mattina in direzione Braies, paesino situato nell'omonima valle. Percorrendo interamente la strada che attraversa la vallata si giunge al lago di Braies: parcheggiata la macchina e imboccato il sentiero che circonda il lago, quest'ultimo si mostra, fin da subito, in tutta la sua bellezza. Nonostante il cielo fosse coperto, sono rimasta ugualmente estasiata dai colori di questo specchio d'acqua, sul quale i monti circostanti si riflettono lasciando i visitatori come me letteralmente a bocca aperta. Il sentiero permette, con agilità a grandi e piccini, di girarlo completamente: in alcuni punti ci si arrampica un pochino, offrendo così una visuale da cui poter meglio ammirare le limpide acque verdi-azzurre del lago di Braies. Lungo il percorso ci si può comodamente fermare per godersi appieno lo scenario seduti su una panchina o in riva al lago, laddove il sentiero giunge a livello dell'acqua. Sono davvero rimasta affascinata da questo lago: la natura dimostra appieno quanto piccolo sia l'uomo nei suoi confronti!!!




Unico neo, se proprio vogliamo trovarlo, è stato il numero di turisti: essendo fine luglio abbiamo trovato molte persone, ma devo dire che comunque la passeggiata è stata piacevole, senza intoppi: c'è stato posto per tutti! 




E questa camminata è stata conclusa in bellezza con una merendina con i fiocchi presso la Speckstube che si trova lungo la strada tornando in paese: strudel di mele e crostata con la marmellata fatti in casa, il tutto innaffiato con birra e radler!




 

Dopo aver lasciato i nostri bagagli in camera, ci siamo rimessi in marcia per andare a cena: direzione Sesto. Prima, però, abbiamo fatto una sosta a dir poco sorprendente in uno stupendo negozio di marmellate: Alpe Pragas.



 

Venendo dal centro di Braies, per uscire dalla valle, poco prima della fine della strada, sulla sinistra, si trovano le indicazioni per raggiungere questo negozio. La stradina non è molto grande e pian piano ci si allontana dal rumore della strada principale per immergersi in un'oasi di pace a ridosso delle montagne e termina proprio all'Alpe Pragas.




Fin dall'entrata si comprende come non si tratta di un negozio qualunque: ogni dettaglio è curato nel minimo particolare, inserendosi perfettamente nello stile "altoatesino". Appena messo piede all'interno si respira un'aria genuina, di bontà preparate con cura e passione, che ancor prima di essere assaporate ti coccolano e ti fanno sentire a casa. Salendo al primo piano si apre il negozio vero e proprio e lì decine di vasetti posti in bell'ordine attendono di essere portati a casa e assaggiati. Si possono trovare marmellate di tutti i gusti, in grado di soddisfare anche i palati più esigenti, mostarde, chutney e succhi di frutta: un vero tripudio di frutta e di colori. Ciò che più mi ha colpita? La raffinatezza del luogo, un posto in cui tutto è importante: la genuinità, la bontà e perchè no, anche l'occhio viene appagato perchè anche lui vuole la sua parte!!!




L'immagine che mi si è subito materializzata in testa è stata quella di una nonnina che va nel bosco con il suo cestino di vimini per raccogliere more, mirtilli e fragoline: al suo rientro si mette con amore a preparare la marmellata! Forse sarà una visione un po' troppo romantica, ma credetemi, è un luogo affascinante, dove il tempo sembra fermarsi, anche se per poco, per lasciarvi tutto lo spazio necessario per scegliere con cura i vasetti con cui vorrete deliziare il vostro palato.


I miei acquisti




Cosa ho scelto io? Marmellata all'albicocca e rosa canina, sambuco e prugne e quella denominata "Sogno estivo" (mele e lamponi). Inoltre non ho resistito e ho preso anche due mostarde: albicocca e zucca, una, e pere e zafferano, l'altra.










Se passate da queste parti vi consiglio vivamente di fermarvi a fare una sosta da Alpe Pragas e se volete saperne di più visitate il loro sito http://www.alpepragas.com




Aperitivo Hugo


Dopo questa deliziosa sosta (non vedo l'ora di aprire i miei vasetti di marmellata!!!), siamo andati a Sesto: prima di gustarci un'ottima cena tirolese, ci siamo concessi un aperitivo a base di Hugo, aperitivo tipico di questi luoghi, che io adoro molto più dello Spritz! 






A seguire siamo andati a cena al maso Kinigerhof, da cui si può ammirare la vallata: siamo stati sistemati in una piccola saletta tutta in legno, con pochi tavoli, che rendeva il tutto molto accogliente e familiare: mancava solo una stube per completare lo scenario. Da mangiare abbiamo preso bistecca con patate arrosto e gulasch con canederli: buonissimi. Inoltre il mio ragazzo non ha resistito al richiamo della sacher: io non sono proprio riuscita ad assaggiarla perchè ero stra-piena.


Vista dal maso Kinigerhof




Una giornata davvero fantastica, preludio di un fine settimana davvero magnifico!!! Ma per non annoiarvi troppo, il racconto dei restanti giorni ve lo scrivo domani: come nei migliori telefilm ... TO BE CONTINUED ;-) Se siete curiosi di conoscere nuovi luoghi e nuovi piatti, vi aspetto domani con la seconda puntata. Intanto vi auguro una buona cena e una buona serata!!!







 

 

Commenti

Post più popolari