Tris di salse per un aperitivo stuzzicante

Buonasera a tutti e a tutte e buon inizio di settimana! Come state? Ormai anche aprile sta finendo: ultimamente mi sembra che il tempo stia letteralmente volando: passa un pochino troppo velocemente per i miei gusti. Comunque, a parte questi discorsi da nonnetta :-), tutto a posto: venerdì sono andata al mare a riposarmi un pochino. E' stata una giornata favolosa: sole e temperatura ottimale per prendere il sole senza sudare. Se l'estate fosse sempre come venerdì la adorerei :-) 

Sabato sera, invece, ho organizzato qui a casa mia una cenetta con due carissime amiche per festeggiare (un po' in anticipo) il mio compleanno e quello della mia amica Anna, ma soprattutto per salutare Anna che parte per la Germania per qualche mesetto! E allora ho cercato di dare il meglio di me per rendere unica la nostra cenetta :-) Ho voluto provare a fare una cena a base di tanti stuzzichini diversi (stile tapas spagnole) e devo dire di esserci riuscita e il risultato è stato ottimo!!! E allora cominciamo con il primo stuzzichino: triangolini di piadina con tris di salse: hummus di ceci, tzaziki e pesto di pomodorini secchi e mandorle.

INGREDIENTI per l'HUMMUS DI CECI:

1 barattolo CECI PRECOTTI (240 gr sgocciolati)
1 spicchio AGLIO
4-5 cucchiai TAHIN (crema di sesamo)
succo 1/2 LIMONE
ERBA CIPOLLINA per guarnire

PROCEDIMENTO:

Sgocciolate i ceci, tenendo però da parte l'acqua di conservazione: metteteli nel bicchiere del mixer ad immersione assieme allo spicchio di aglio pulito e tagliato a pezzetti, il succo del limone e un paio di cucchiai dell'acqua tenuta da parte. Frullate bene, aggiungendo un po' per volta la tahin (assaggiate di tanto in tanto perchè la quantità varia anche a seconda del gusto personale) e se necessario ancora acqua di conservazione fino ad ottenere un composto liscio, omogeneo e cremoso. Trasferite il vostro hummus in una ciotolina e conservate in frigo fino al momento di servirla. Decorate con qualche filetto di erba cipollina tagliata a pezzetti.

INGREDIENTI per la TZAZIKI:

1 CETRIOLO medio
150 gr YOGURT GRECO
1 spicchio AGLIO
1 cucchiaio OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA
sale, pepe

PROCEDIMENTO:

Togliete la buccia al cetriolo, tagliatelo in quattro e toglie i semi interni. Tagliatelo a pezzetti piccoli, mettetelo in uno scolapasta con un pizzico di sale in modo che rilasci la sua acqua: lasciate così per una mezz'ora. Nel frattempo mescolate lo yogurt con l'olio, un pizzico di sale e pepe e lo spicchio di aglio tagliato a metà.
Trascorsa mezz'ora strizzate bene il cetriolo e tamponatelo con della carta assorbente: tritatelo grossolanamente con il coltello e unitelo allo yogurt. Togliete l'aglio e conservate anche questo in frigo fino al momento di servire.

INGREDIENTI per il PESTO DI POMODORINI SECCHI E MANDORLE:

150 gr POMODORINI SECCHI sott'olio
50 gr MANDORLE SGUSCIATE
4 cucchiai GRANA grattugiato
2 cucchiaini BASILICO tritato
2 cucchiaini PREZZEMOLO tritato
olio extravergine d'oliva

PROCEDIMENTO:

Nel mixer mettete tutti gli ingredienti: pomodorini sgocciolati, le mandorle, il prezzemolo, il basilico e il grana. Azionate, frullate grossolanamente e aggiungete a filo l'olio fino ad ottenere un composto morbido. Non deve nuotare nell'olio, ma nemmeno essere un "pastone": quindi unitelo a filo, pian piano in modo da potervi regolare (circa 4-5 cucchiai).



Il tutto è stato accompagnato con triangolini di piadina ancora tiepida (scaldatela sulla bistecchiera o in padella in modo che diventi croccante e poi tagliatela in triangoli): e poi cominciate ad assaporare: fantastiche :-)

Che dire: secondo me sono una più buona dell'altra. Ottime per una cena estiva, per un buffet o per un aperitivo con tanti invitati. Insomma versatile per ogni vostra esigenza! E allora cosa state aspettando??? Organizzate una bella cenetta in giardino, terrazza o in casa ;-)

E anche per stasera è tutto: vado a svuotare la borsa della palestra!!! Vi auguro una buona serata e una buonanotte e noi ci risentiamo prestissimo con le altre ricettine di sabato sera!



 

Commenti

Post più popolari