Polpette di melanzane
Buonaseraaaaa amici e amiche! Come state? E' da troppissimo tempo che non vi scrivo e vi chiedo di portare una pazienza infinita: in quest'ultima settimana mi sono buttata a capofitto sulla tesi e non ho avuto il tempo per fare altro: quando arrivava sera, non vedevo l'ora di spegnere il pc e guardarmi un po' intorno :-) Non che le cose cambieranno molto nelle prossime settimane, però cercherò di tirare un pochino di più il fiato altrimenti mi raccogliete col cucchiaino tra non molto ;-)
Ieri, poi, ho deciso di dedicarmi un po' alla cucina (e non alla semplice cucina di sussistenza!!!) e così ho voluto provare una ricettina che ho letto nel libro "Ricette sfiziose": polpette di melanzane. Ho apportato qualche modifica come al mio solito: non cambio mai :-)
INGREDIENTI per 3-4 persone:
2 MELANZANE (le mie non erano tanto grandi)
1 UOVO
3 cucchiai PECORINO già grattugiato
1 spicchio AGLIO
6 foglie BASILICO
PAN GRATTATO q.b.
FARINA DI MAIS per polenta q.b.
sale e pepe
OLIO DI SEMI per friggere q.b.
PROCEDIMENTO:
Pulite le melanzane, tagliatele a metà per il lungo e mettetele su una pirofila: infornate a 200° per circa 40 minuti. Sfornate, lasciate raffreddare e poi togliete la buccia esterna. Mettete la polpa nel mixer e unite il pecorino, l'aglio tagliato a pezzetti, le foglie di basilico spezzettate, l'uovo, il sale e il pepe. Azionate e aggiungete un po' per volta il pangrattato: deve risultarvi un composto abbastanza sodo in modo da riuscire a formare delle palline e che queste non vi si attacchino alle mani. Formate, quindi, la vostre polpette e dategli una forma un po' schiacciata: passatele nella farina di mais.
Intanto scaldate due dita di olio in una pentola dai bordi alti. Per vedere se l'olio è pronto, provate a farvi cadere dentro qualche granello di farina di mais: se "sfritegano" vuol dire che è pronto e quindi potete procedere con la cottura delle vostre polpette. Cuocetele un paio di minuti per lato. Scolatele, asciugatele bene con carta assorbente e servitele calde: se necessario aggiungete un pizzichino di sale sopra.
Sono ottime come antipasto, accompagnate da un bel bicchiere di vino (magari un prosecchino fresco!!!), per le prime cene in giardino o anche in casa per chi, come me, il giardino non ce l'ha :-) Insomma l'importante è mangiarsele: ahahahahah!!! In più la farina di mais dona a queste polpette ancora più croccantezza! In una parola: buonissime!
Bene amici vi saluto che scappo a prepararmi per andare in palestra, ma vi prometto che torno presto con altre idee: non vi lascio più per così tanti giorni, promesso promesso promesso! Intanto vi auguro un buonissimo mercoledì sera.
Ieri, poi, ho deciso di dedicarmi un po' alla cucina (e non alla semplice cucina di sussistenza!!!) e così ho voluto provare una ricettina che ho letto nel libro "Ricette sfiziose": polpette di melanzane. Ho apportato qualche modifica come al mio solito: non cambio mai :-)
INGREDIENTI per 3-4 persone:
2 MELANZANE (le mie non erano tanto grandi)
1 UOVO
3 cucchiai PECORINO già grattugiato
1 spicchio AGLIO
6 foglie BASILICO
PAN GRATTATO q.b.
FARINA DI MAIS per polenta q.b.
sale e pepe
OLIO DI SEMI per friggere q.b.
PROCEDIMENTO:
Intanto scaldate due dita di olio in una pentola dai bordi alti. Per vedere se l'olio è pronto, provate a farvi cadere dentro qualche granello di farina di mais: se "sfritegano" vuol dire che è pronto e quindi potete procedere con la cottura delle vostre polpette. Cuocetele un paio di minuti per lato. Scolatele, asciugatele bene con carta assorbente e servitele calde: se necessario aggiungete un pizzichino di sale sopra.
Sono ottime come antipasto, accompagnate da un bel bicchiere di vino (magari un prosecchino fresco!!!), per le prime cene in giardino o anche in casa per chi, come me, il giardino non ce l'ha :-) Insomma l'importante è mangiarsele: ahahahahah!!! In più la farina di mais dona a queste polpette ancora più croccantezza! In una parola: buonissime!
Bene amici vi saluto che scappo a prepararmi per andare in palestra, ma vi prometto che torno presto con altre idee: non vi lascio più per così tanti giorni, promesso promesso promesso! Intanto vi auguro un buonissimo mercoledì sera.
Commenti
Posta un commento