Tris di antipasti

Buonasera amiche e amici! Come state? Finalmente sono riuscita ad avvicinarmi con calma al pc: è un periodo davvero frenetico: non vedo l'ora che passi :-) Però basta lamentarsi: adesso sono qui con voi, quindi..yeah :-) 
Come è andato il vostro San Valentino? Avete festeggiato in qualche modo o non ve ne poteva fregare di meno, come si suol dire??? :-) Io ho organizzato una cenetta a casa a base di pesce. Mi sono messa d'impegno, però ho avuto qualche problemino con la torta: più che altro è venuta una schifezza. Ebbene si cari miei, anche a me non tutte le ciambelle vengono con il buco, ahimè!!! Non sapete che nervoso che mi ha fatto venire, però pace. E' già la seconda volta che provo a realizzare quella torta e niente. Ma chi la dura la vince, per cui non mollo mica l'osso: riproverò a farla finchè non verrà come si deve: ormai è diventata una vera e propria sfida!!!! Intanto, però, vi racconto cosa ho preparato venerdì, partendo dagli antipasti: un bel tris composto da insalata russa, un cestino di pasta brisè con gamberetti in salsa rosa e una "crostatina" di pasta brisè con mousse di tonno.

INGREDIENTI per la maionese (vi serve per i gamberetti e per l'insalata russa):

2 TUORLI
1 pizzico SALE
OLIO DI SEMI DI MAIS o comunque di un solo seme q.b.

PROCEDIMENTO:

Mettete i tuorli nel bicchiere del mixer e cominciate a sbatterli con le fruste elettriche. Aggiungete un pizzico di sale e cominciate a versare l'olio a filo, piano piano. Continuate a montare fino a che la crema comincia ad addensarsi. A questo punto smettete di aggiungere olio, sbattete per qualche altro istante e la vostra maionese è pronta. 

INGREDIENTI per i gamberi in salsa rosa:

500 gr GAMBERI FRESCHI
2-3 cucchiai MAIONESE
qualche goccia TABASCO
3-4 cucchiai KETCHUP

PROCEDIMENTO:

Sgusciate i gamberi e sbollentateli in acqua bollente salata per un minuto. Scolateli e fateli completamente raffreddare. Una volta freddi tagliateli a pezzetti più piccoli, tenendone qualcuno intero come guarnizione. In una ciotola mescolate la maionese con il ketchup e il tabasco: assaggiate per controllare se dovete aggiustare di tabasco o ketchup. Aggiungete i gamberi e mescolate bene. Tenete in frigo fino all'ora di cena. Se non volete preparare la maionese in casa, potete tranquillamente utilizzare quella già pronta. 
Io i gamberi li ho serviti in un cestino di pasta brisè fatta in casa (anche questa volendo potete sostituirla con pasta brisè già pronta).

INGREDIENTI per la pasta brisè (vi serve sia per i gamberi sia per la mousse di tonno):

200 gr FARINA 00
1 UOVO
100 gr BURRO
1 pizzico SALE

PROCEDIMENTO:

Nel mixer mettete la farina, il burro a pezzetti, l'uovo e il sale: azionate e fate andare fino a quando si forma una palla. Spegnete, avvolgete la palla così ottenuta nella pellicola e fate riposare una mezz'oretta in frigorifero.
Trascorso questo tempo, stendete l'impasto e ricavate dei dischi. Imburrate 5 stampini a forma di bicchierino e 4 per fare delle crostatine. Fate aderire i vostri dischi e poi passateli in forno già caldo a 180° per circa 25 minuti. Sfornate e lasciate completamente raffreddare. Dopo di che potete farcirli con ciò che volete: io nei bicchierini ho messo i gamberi, mentre nelle "crostatine" la mousse di tonno.

INGREDIENTI per la mousse di tonno:

130 gr TONNO sott'olio
100 gr CAPRINO morbido

PROCEDIMENTO:

Frullate tutto in un mixer, fino ad ottenere una crema omogenea. Mettete in una sac-a-poche e farcite le crostatine. Molto molto semplici, ma altrettanto gustose :-)

E per finire l'insalata russa!!!

INGREDIENTI per l'insalata russa:

2 PATATE MEDIE
2 CAROTE
140 gr PISELLI in barattolo
1 UOVO SODO
5 CETRIOLINI sott'aceto + quelli per la decorazione
FALDE DI PEPERONE in agrodolce q.b.
4-5 cucchiai MAIONESE (potete usare quella fatta in casa o in alternativa quella già pronta)
1 cucchiaino SENAPE

PROCEDIMENTO:
 
Pulite le patate e le carote e tagliate in piccoli cubetti. Sbollentate in acqua bollente salata prima le patate e poi le carote: sono sufficienti pochissimi minuti. Provate la cottura con una forchetta o uno stuzzicadenti: deve entrare facilmente, ma le verdure non devono spappolarsi, devono rimanere ben compatte. Scolate e fermate la cottura passando sotto acqua corrente. Fate raffreddare completamente.
Ponete le verdure in una ciotola e aggiungete i cetriolini tagliati a pezzetti piccoli. Se volete potete unire anche qualche falda di peperone tagliata piccola. A parte mescolate la maionese con un cucchiaino di senape. Unite alle verdure e fate riposare in frigo fino all'ora di cena. Servite decorando con fettine di uovo sodo e qualche cetriolino e peperone.




Spero di essere stata abbastanza chiara: i passaggi erano svariati, ma sono tre antipasti molto semplici da realizzare in realtà. Comunque per ogni dubbio o chiarimento sono qui, quindi non esitate a fare domande se avete bisogno :-)

Bene, mi sembra tutto per oggi. Ora mi godo qualche minuto di relax sul divano! Noi ci risentiamo presto per le altre ricette del menù di San Valentino :-) Intanto vi auguro una buona serata e una buonanotte!!! 

 

Commenti

Post più popolari