Pasticcio con pasta agli spinaci e ragù bianco

Buon martedì a tutti! Come state? Com'è la situazione nelle vostre città? Qui da me abbastanza bene: il fiume è sempre alto, però tiene ancora botta: speriamo che questa perturbazione passi e che ci lasci tirate un po' il fiato. Non se ne può davvero più di tutta questa pioggia: qualche ora di sole non farebbe male, nemmeno all'umore :-) Comunque per il resto tutto bene: sempre di corsa e sempre in lite con internet: qui a casa ultimamente funziona davvero maluccio e ogni volta ci vogliono secoli per collegarsi! Ma basta lamentele che se no vi annoio :-) 

Passiamo subitissimo alla ricetta di oggi che è un po' lunga e complessa. Si tratta di un pasticcio: pasta agli spinaci fatta in casa e ragù di carni bianche con champignon. In realtà non è difficile da preparare, solo un pochino lunga perchè ci sono varie cosine da fare. Ma andiamo con ordine.

INGREDIENTI PER LA PASTA:

350 gr FARINA 00
50 gr SPINACI lessati, strizzati e tritati
1 UOVO
4 TUORLI
2 cucchiai OLIO EXTRAVERGINE D'OLIVA
SALE

INGREDIENTI PER LA BESCIAMELLA:

1/2 l LATTE (di capra per gli intolleranti o normale per chi lo preferisce)
40 gr BURRO
40 gr FARINA 00
sale e noce moscata

INGREDIENTI PER IL RAGU':

2 PORRI
250 gr FESA DI TACCHINO
250 gr PETTO DI POLLO
1 etto MORTADELLA
500 gr CHAMPIGNON
250 gr LATTE (di capra o normale come preferite)
1/2 bicchiere VINO BIANCO SECCO
1 pizzico MAGGIORANA
sale e olio extravergine d'oliva

PECORINO GRATTUGIATO E QUALCHE FIOCCHETTO DI BURRO PRIMA DI INFORNARE

PROCEDIMENTO:

N.B.: Queste dosi sono per circa 12 porzioni!
 
Cominciate con il preparare il vostro ragù. Tritate al coltello le due carni e la mortadella. Pulite i funghi e tagliateli a listarelle abbastanza sottili. Infine togliete la parte più esterna ai porri e tagliateli a rondelle sottili. 
In un tegame dai bordi alti scaldate un filo di olio, aggiungete i porri e stufateli per una decina di minuti. A questo punto unite le carni e la mortadella. Fate rosolare bene per 3-4 minuti prima di sfumare con il vino: fate evaporare prima di aggiungere i funghi. Salate, unite un pizzico di maggiorana e 1 dl di latte tiepido. Continuate la cottura a fiamma moderata per circa un'ora, aggiungendo a mano a mano che viene assorbito il latte rimanente.

In un'altra casseruola preparate la besciamella. Sciogliete il burro e poi unite la farina, mescolando bene in modo che non si formino grumi. Lasciate tostare un paio di minuti prima di aggiungere a filo il latte caldo (così facendo eviterete la formazione dei grumi), sbattendo bene con una frusta. Aggiustate di sale e noce moscata. Continuate la cottura, mescolando spesso, fino al raggiungimento della consistenza desiderata (ci vogliono circa una ventina di minuti).

Infine dovete mettere le mani in pasta!!! Per prima cosa dovete sbollentare in acqua bollente salata gli spinaci. Scolateli, lasciateli intiepidire, strizzateli molto bene e poi frullateli. Sulla spianatoia formate una fontana con la farina: al centro versate gli spinaci, l'olio, l'uovo e i tuorli e una bella presa di sale. Cominciate ad impastare energicamente fino ad ottenere una palla liscia: il mio impasto era un po' secco così mi sono aiutata con un goccio di acqua (altrimenti se tenete da parte un albume potete anche unire quello al posto dell'acqua). Lasciate riposare la vostra palla di pasta mezz'ora coperta da uno strofinaccio. Trascorso questo tempo riprendete in mano l'impasto e stendetelo in una sfoglia con il matterello o con la nonna papera: io ho utilizzato quest'ultima perchè è decisamente più comoda :-) Ritagliate le vostre sfoglie e sbollentatele in abbondante acqua bollente salata (aggiungete un filo di olio in modo che non si attacchino) per un paio di minuti. Cuocetele poche per volta e una volta scolate tenete in uno strofinaccio belle distese.

Bene a questo punto non vi rimane che assemblare il tutto :-) Imburrate la vostra pirofila e cominciate con gli strati: pasta, besciamella, ragù e pecorino grattugiato. Concludete con il ragù e una dose abbondante di pecorino. Infornate a 200° per 30 minuti. A questo punto non vi rimane altro che riempirvi la pancia :-)




Una vera bomba :-) Ce lo siamo davvero spazzolato: davvero ottimo!!! Dovete assolutamente provarlo. Se non avete tanto tempo potete sempre sostiture la besciamella con quella già pronta e utilizzare la pasta già pronta ( anche se secondo me non c'è paragone con la pasta fatta in casa!). Insomma per la prossima domenica in famiglia vi voglio tutti con le mani in pasta :-)

Bene amiche e amici ora devo scappare a mangiare che poi ho una riunione, ma noi ci risentiamo presto con una nuova buonissima ricetta! Buon appetito e buona serata a tutti.

Commenti

Post più popolari