Pasta con sugo di polipo

Buondì a tutti! Come state? Come va questa nuova settimana? La mia abbastanza bene anche se oggi mi sono svegliata un po' in ansia per l'università...Insomma ordinaria amministrazione ultimamente :-) Per il resto comunque tutto a posto!!!

Oggi vi voglio lasciare la ricetta del primo piatto che ho preparato venerdì. Ho voluto provare a preparare una pasta un po' particolare (la ricetta l'ho trovata nella rivista "Cucina moderna serie oro" - speciale pasta fresca) e un sughetto di pesce con il polipo. La pasta e il sugo sono venuti di per sè molto buoni, però a mio parere per esaltare al massimo il sugo era preferibile utilizzare una pasta semplice all'uovo o normale. Però, comunque, nel complesso il piatto è venuto bene ed è stato spazzolato tutto :-)

INGREDIENTI per la pasta:

150 gr FARINA 00
150 gr FARINA DI MAIS tipo fioretto (quella macinata fine)
100 gr FARINA DI GRANO SARACENO
190 gr ACQUA
SALE q.b.

PROCEDIMENTO:

Mescolate le tre farine assieme e unite un paio di pizzichi di sale. Formate sulla spianatoia una fontana e unite pian piano l'acqua: potrebbe servirne un po' meno o un po' di più in base all'umidità della giornata. Lavoratela fino ad ottenere un composto liscio, omogeneo e morbido. Formate una palla, avvolgetela nella pellicola trasparente e fate riposare una mezz'ora.
Stendetela sulla spianatoia infarinata (in modo che non si attacchi al piano di lavoro). A questo punto ricavate il formato che vi aggrada di più: io vi consiglio dei maltagliati, perchè essendo un composto abbastanza morbido le tagliatelle tendono a rompersi in pezzi più piccoli. 
Per la cottura, utilizzate l'acqua di cottura del polipo: portate a bollore, salate e fate cuocere pochissimi minuti. 

INGREDIENTI per il sugo di polipo:

1 POLIPO (circa 1 kg) 
12 cucchiai PASSATA DI POMODORO
2 spicchi AGLIO
PEPERONCINO a piacere
olio extravergine d'oliva

PROCEDIMENTO:

Sciacquate bene il polipo sotto acqua corrente, mettete nella pentola a pressione insieme ad un cipolla, una carota pulita, uno spicchio di aglio e qualche foglia di alloro: coprite con acqua fredda e chiudete bene con il coperchio. Cuocete per 10-15 minuti da quando la pentola comincia a fischiare. Trascorso questo tempo spegnete e lasciate così, senza toccare, per una ventina di minuti. Aprite la pentola e una volta tiepido, tirate fuori il polipo e togliete tutta la "pelle": è una sostanza un po' gelatinosa che viene via facilmente, semplicemente con le mani: pulite anche i tentacoli, togliendo le ventose. Una volta pulito, tagliate il polipo a pezzetti piccoli. 
In una padella scaldate un filo di olio e rosolate l'aglio. Unite il polipo e dopo un paio di minuti la passata di pomodoro: fate andare per cinque minuti e basta, per evitare che il polipo indurisca! Nel frattempo scolate la pasta e mantecatela un minuto nella padella con il sugo. Impiattate e mangiate subito!!!




Il metodo di cottura che ho utilizzato per il polipo (grazie per la dritta a Maria, un'amica di mamma!!!) è adattissima anche per preparare un'insalata di polipo estiva. Basta non passarlo in padella, ma semplicemente, una volta tagliato, metterlo in una terrina e aggiungere olio, sale, pepe, sedano o gli ingredienti che più vi piacciono!

Bene ora devo proprio salutarvi perchè mi devo preparare per andare a cena dal mio ragazzo :-) Noi ci risentiamo prestissimo per la ricetta del secondo di San Valentino! Intanto auguro a tutti voi una buona serata e una buonissima cena: BUON APPETITO A TUTTI :-)

Commenti

Post più popolari