Orecchiette con le cime di rapa...a modo mio!

Buonasera amici lettori e amiche lettrici! Come procede la vostra settimana? La mia tranquilla. Oggi ho, come al solito, cercato di studiare, sono andata a pranzare dai nonni, ho fatto un salto in biblioteca a ritirare un libro e per finire stasera una bella lezione di bodybalance: si fa una fatica notevole anche se potrebbe non sembrare, però allo stesso tempo la mente ne esce rigenerata: in questo periodo è proprio un toccasana per me:-) 
Siccome sono un po' curiosa (poco eh: potete chiedere alle mie amiche: vi diranno tutte che sono una curiosona, ahahahah!!!): state già pensando a come festeggiare la festa degli innamorati? E soprattutto credete in questa festa, secondo me alquanto commerciale??? Io preparerò, semplicemente, una bella cena: il menù è più o meno definito. Domani vado a fare la spesa così controllo ci siano tutti gli ingredienti che mi servono: e poi basta solo preparare le panze per abbuffarsi :-)

Ma veniamo alla ricetta di oggi: orecchiette con cime di rapa a modo mio. Già, perchè non so di preciso come sia la ricetta originale: sono andata un po' a naso e direi che sono venute piuttosto buone. Non è avanzato nulla, quindi!!!




INGREDIENTI per 3 persone:

300 gr ORECCHIETTE fresche 
1 mazzetto CIME DI RAPA
5 ACCIUGHE
2 spicchi AGLIO
5 cucchiai PECORINO grattugiato
sale e olio extravergine d'oliva

PROCEDIMENTO:

Lavate bene le cime di rapa e poi sbollentatele in acqua bollente salata per una decina di minuti. Scolatele conservando l'acqua di cottura.
In una padella scaldate un filo di olio e fatevi rosolare l'aglio e sciogliere le acciughe. Nel frattempo tagliate grossolanamente le cime di rapa sbollentate. Unitele in padella, regolate di sale e contemporaneamente buttate la pasta. Scolate la pasta un po' al dente, conservando qualche mestolo di acqua di cottura. Mantecate le orecchiette, nella padella, con le cime di rapa: unite il pecorino e un paio di mestoli di acqua (se vi sembra necessario potete aggiungerne ancora, sempre poca per volta per evitare di ritrovarvi con una zuppa!). Fate mantecare bene un paio di minuti e poi impiattate.




Et voilà!!! E' un piatto abbastanza rapido da preparare: in circa trenta minuti è pronto per essere servito a tavola. In più anche molto buono :-) E allora, cosa volete di più dalla vita??? :-)

Carissime e carissimi direi che anche per oggi è tutto: passo e chiudo. E' decisamente ora di andare a ronfare perchè comincia ad essere tardi. Vi auguro una buonanotte e noi ci risentiamo domani per una nuova prelibatezza.

Commenti

Post più popolari