Crema di zucca e zenzero

Buon venerdì a tutti! Come state? Avete già pensato a cosa fare durante il fine settimana? Io si :-) Domani pomeriggio parto per andare un paio di giorni in montagna: finalmente posso godermi un po' tutta la neve che è scesa nelle ultime settimane :-) Sarà il mio primo weekend senza esami: che gioia!!! Oggi pomeriggio, invece, mi sono dedicata alla cucina preparando una torta salata, un pasticcio, dei cupcakes e una ciambella dolce: tra poco farò un bel reportage fotografico in modo da potervi mostrare il tutto nei prossimi giorni.

Adesso, invece, vi voglio consigliare una buonissima zuppa, che è anche un toccasana in caso di raffreddori o mal di gola: crema di zucca e zenzero fresco. Lo zenzero ha un sacco di proprietà e viene spesso utilizzato per preparare delle tisane per combattere tosse, mal di gola e raffreddore. Giusto due giorni prima dell'esame, mi era scoppiato un bel raffreddore e così oltre alla tisana, ho preparato anche questa zuppa: non so se sia stata lei a farmi stare meglio, comunque sono guarita velocemente e la crema era davvero ottima.

INGREDIENTI per 4 persone:

650 gr ZUCCA
2 PATATE medie
1/2 CIPOLLA
BRODO VEGETALE q.b.
ZENZERO FRESCO grattugiato q.b.
sale e olio extravergine d'oliva

PROCEDIMENTO:

Eliminate la parte più esterna della cipolla, lavatela e tagliatela finemente: fatela rosolare in una casseruola con un filo di olio. Nel frattempo pulite la zucca e le patate: eliminate le bucce e i semi della zucca. Tagliate entrambi gli ortaggi a cubetti. Aggiungeteli alla cipolla, assieme ad un mestolo di brodo caldo, coprite con il coperchio e cuocete per una decina di minuti. Trascorso questo tempo unite il restante brodo, in modo da coprire completamente le verdure. Coprite nuovamente e fate sobbollire per 30-40 minuti. Frullate con un mixer ad immersione in modo da ottenere una crema liscia ed omogenea. Aggiungete lo zenzero grattugiato (la quantità dipende dai gusti) e rimettete sul fuoco, senza coperchio, per una decina di minuti o anche di più se vi sembra troppo liquida. Servite ben calda e, se volete, potete accompagnarla con dei crostini.




Lo zenzero conferisce un retrogusto un po' piccantino alla zucca, di per sè, dolce. Ovviamente potete aggiungerlo in base al vostro gradimento: vi consiglio, quindi, di aggiungerlo un po' per volta e assaggiare di tanto in tanto in modo da regolarvi bene.

Questo è quanto per oggi!!! Vado a finire di decorare con la crema al burro i miei cupcakes al limone: sembrano buonissimi, ma devo aspettare domani per assaggiarli :-) Intanto vi auguro un buon venerdì e un buon inizio weekend!

Commenti

Post più popolari