Cotolette doppia impanatura
Buona domenica alle mie amiche lettrici e ai miei amici lettori! Come state? Cosa avete fatto di bello in questo weekend di sole? Io sto abbastanza bene: ancora un pochino giù perchè il mio esame non è andato come speravo (anzi non è proprio andato) :-( Però va beh, spero vivamente che vada meglio la prossima volta! Questo fine settimana mi sono un po' riposata e goduta questo bel sole, ma presto dovrò riaprire i libri: mi viene l'angoscia al solo pensiero. Però ora sono qui con voi e soprattutto è domenica sera, quindi niente stress e niente pensieri negativi :-)
Oggi per voi una ricettina davvero semplicissima: le cotolette. Questa volta con una variante: la farina della polenta. Qualche mese fa avevo letto un romanzo che raccontava la storia di una ragazza che decide, alla morte della sua amata nonna, di continuare l'attività da lei avviata: una piccola scuola di cucina. Il problema è che la protagonista non se la cava molto bene ai fornelli, ma...
Senza raccontarvi tutta la storia (non mi ricordo assolutamente il titolo del libro: l'avevo preso in biblioteca e ora non ricordo più!!! Se mi viene in mente ve lo dico subito perchè era proprio simpatico e romantico), alla fine del libro l'autrice riportava alcune ricette e una mi è proprio rimasta impressa perchè mi sembrava un'idea davvero interessante: appunto le cotolette impanate nella farina di mais.
INGREDIENTI per 4 persone:
8 fettine VITELLO (chiedete al macellaio la parte più adatta per preparare le cotolette: non deve essere un pezzo grasso) in sostituzione potete anche utilizzare del petto di pollo
FARINA 00 q.b.
PANGRATTATO q.b.
FARINA DI MAIS q.b.
3-4 UOVA
BURRO q.b.
sale
PROCEDIMENTO:
Io ho preparato quattro cotolette con l'impanatura classica e le altre con quella alla farina di mais. Il procedimento è comunque lo stesso. In un piatto fondo sbattete le uova con un pizzico di sale; in tre piatti lisci versate rispettivamente la farina, il pangrattato e la farina di mais. Passate la carne prima nella farina (sbattete un attimo in modo da eliminare l'eccesso), poi passate nell'uovo e per finire o nel pangrattato o nella farina di mais. Una volta che le avrete preparate tutte, prendete due padelle (in modo da cucinare separatamente i due tipi) e fate sciogliere una noce di burro: non abbiate paura di abbondare perchè le cotolette necessitano di una buona dose di burro. Qui a casa abbiamo provato anche ad utilizzare l'olio di oliva, ma il gusto è nettamente diverso e con il burro sono la fine del mondo. Certo sono più pesanti, però noi le prepariamo si e no due volte l'anno, quindi per le pochissime volte che ce le pappiamo, ce le godiamo appieno e con tanto burro :-) Durante la cottura vi consiglio di aggiungere qualche pezzetto di burro a mano a mano che viene assorbito dalla carne. Rigirate spesso le fettine e una volta pronte (ci vorranno circa una decina di minuti) servitele subito ben calde con una fettina di limone a piacimento.
La farina di mais conferisce all'impanatura una croccantezza fantastica: noi ce ne siamo innamorati e mi sa tanto che dalla prossima volta la useremo sempre :-)
Bene amici e amiche vado ad aiutare mamma a preparare la cena!!! Noi ci risentiamo presto (ora non vi abbandono più per tutto questo tempo!) e vi auguro una buonissima domenica sera!
Oggi per voi una ricettina davvero semplicissima: le cotolette. Questa volta con una variante: la farina della polenta. Qualche mese fa avevo letto un romanzo che raccontava la storia di una ragazza che decide, alla morte della sua amata nonna, di continuare l'attività da lei avviata: una piccola scuola di cucina. Il problema è che la protagonista non se la cava molto bene ai fornelli, ma...
Senza raccontarvi tutta la storia (non mi ricordo assolutamente il titolo del libro: l'avevo preso in biblioteca e ora non ricordo più!!! Se mi viene in mente ve lo dico subito perchè era proprio simpatico e romantico), alla fine del libro l'autrice riportava alcune ricette e una mi è proprio rimasta impressa perchè mi sembrava un'idea davvero interessante: appunto le cotolette impanate nella farina di mais.
Impanatura classica |
INGREDIENTI per 4 persone:
8 fettine VITELLO (chiedete al macellaio la parte più adatta per preparare le cotolette: non deve essere un pezzo grasso) in sostituzione potete anche utilizzare del petto di pollo
FARINA 00 q.b.
PANGRATTATO q.b.
FARINA DI MAIS q.b.
3-4 UOVA
BURRO q.b.
sale
PROCEDIMENTO:
Impanatura classica |
Impanatura con farina di mais |
Impanatura con farina di mais |
La farina di mais conferisce all'impanatura una croccantezza fantastica: noi ce ne siamo innamorati e mi sa tanto che dalla prossima volta la useremo sempre :-)
Bene amici e amiche vado ad aiutare mamma a preparare la cena!!! Noi ci risentiamo presto (ora non vi abbandono più per tutto questo tempo!) e vi auguro una buonissima domenica sera!
Commenti
Posta un commento