Un'invasione di pandori e panettoni decorati

Buonasera amici!!! Come state? Io bene dai: i libri oggi mi hanno assorbita: la data dell'esame si avvicina e il tempo sembra pochissimo. Speriamo che vada tutto bene, però non vi tedio troppo che se no vi annoiate e non mi fate più compagnia :-) In più domenica vado a rilassarmi qualche giorno in montagna per festeggiare come si deve il capodanno: quindi non posso lamentarmi!!!

Stasera sono qui con voi per raccontarvi e mostrarvi la quantità, per me industriale, di pandori e panettoni che ho decorato per natale: quest'anno abbiamo pensato, con mamma, papà e mia sorella, di regalare (oltre ai biscotti) anche i pandori e panettoni decorati con la pasta di zucchero. E' stato davvero un super lavoraccio perchè ne ho dovuti preparare parecchi. Però ce l'ho fatta e nonostante la grandissima fatica, la soddisfazione è stata moltissima: hanno avuto un gran successo!

Ho realizzato pandori e panettoni di diverse grandezze e ho anche decorato un panettone senza glutine dietro richiesta di una mia grande amica. I soggetti che ho scelto di preparare erano tutti attinenti al natale e alla neve: pupazzi di neve, orsetti, pinguini, gingerbread, alberelli di natale: insomma chi più ne ha, più ne metta!







Ho decorato 9 panettoni piccoli!!!





In alcuni ho creato un pinguino con tanto di sciarpa e i para-orecchie in modo che non prenda freddo: non potevo mica farlo ammalare proprio a natale :-)










In altri ho preparato degli alberelli di natale con le palline e una bella stella cometa come puntale: non gli manca proprio nulla!










Altri ancora sorreggevano un gingerbread con tanto di bastoncini. Inoltre manca la foto, ma un paio li ho decorati con un pupazzo di neve.







Primo giro di pacchetti


Un altro pandoro, invece, è diventato la base per due micetti: entrambi bianchi, ma uno con le macchie nere e uno con le macchie rossicce! In testa non poteva mancare un bel cappellino da Babbo Natale :-) E attorno al collo la sciarpa. Per fare i baffi ho tagliato a piccoli pezzettini dei fili di ferro che generalmente servono per i fiori in pasta di zucchero.








 





Per la sorella del mio ragazzo, invece, ho optato per un gingerbread e il suo pupazzo di neve: lei adora gli omini di panpepato e così ho pensato che fosse proprio azzeccato :-)








 




Per i suoceri di mia sorella e per i genitori del mio ragazzo sono andata sul sicuro: pinguini con para-orecchie, bombetta, sciarpa e pure un bel fiocchetto :-)





 



















 













 





Per un paio di amici,invece, mamma e papà mi hanno ordinato un alberello e un pupazzo di neve :-)












 



Infine per il panettone di nonna e il pandoro per noi (non potevo non fare un pandoro anche per noi: se no a noi non rimaneva nulla!!!) abbiamo scelto gli orsetti: alcuni con il cappellino e uno con un bel fiocchetto!






































Ed ora qualche foto di gruppo prima e dopo l'impacchettamento!






Questa è stata la grandissima fatica pre-natalizia: nell'ultima foto non ci sono tutti i pandori decorati perchè alcuni li avevamo già dato ai loro proprietari :-) Che ne pensate??? Un consiglio che servirà anche a me l'anno prossimo: non chiudete subito i sacchetti o la carta intorno ai pandori, perchè si crea una sorta di effetto serra: il pandoro è molto grasso e trasuda molto e questa incide molto sulla consistenza della pasta di zucchero che così tende ad ammorbidirsi veramente tanto. Se lasciate all'aria, invece, si asciuga e le decorazioni rimangono in ottimo stato.

Bene amici per oggi mi sembra proprio tutto, ma noi ci risentiamo domani così vi saluto prima della partenza per la montagna! Intanto vi auguro una buonanotte: sogni d'oro a tutti!

Commenti

Post più popolari