Il mio primo tutorial: come realizzare un'orchidea
Ben tornati amici! Come state? Io tutto bene dai: sono sempre un po' di corsa, ma per il resto bene. In questi giorni sono alle prese con la preparazione di alcune decorazioni in pasta di zucchero da utilizzare sulle prossime due torte che a giorni dovrò realizzare :-)
Però oggi, come vi avevo promesso, sono qui per mostrarvi come realizzare un'orchidea come quelle che avete visto sopra la torta della mia mamma. E' il mio primo tutorial per cui sono un po' emozionata: spero vi possa essere utile e soprattutto spero di essere abbastanza chiara, altrimenti non fatevi problemi: chiedete pure ulteriori delucidazioni al riguardo :-)
Cominciamo con il dire quali sono gli attrezzi necessari.
Servono: un mattarello (anche piccolo), una tovaglietta liscia, due pennellini (uno per l'acqua, uno per il colore), un taglierino, un ball tool (lo strumentino azzurro nella foto), gli stampi per i petali di orchidea, uno stampo dove far asciugare la vostra orchidea e un tavoletta (quella rossa) che serve per poter dare movimento ai petali senza che questi vi si attacchino dappertutto durante l'operazione.
Dopo di che ci serve ancora:
amido di mais, cmc, colorante in polvere giallo e una pallina di pasta di zucchero (circa 12 gr).
Vediamo ora come procedere andando per passaggi.
1) Aggiungete una puntina di cmc alla pasta bianca (serve per fare in modo che l'asciugatura sia più rapida). Stendete la pasta di zucchero in una sfoglia sottile, spolverizzando il vostro piano di lavoro con un po' di amido di mais in modo che non vi si attacchi la pasta. Dalla sfoglia cominciate con il ricavare tre petali uguali: si inizia con quelli più lunghi e sottili. Utilizzate il taglierino nel caso in cui il taglio non sia venuto netto e quindi per perfezionare il vostro petalo.
2) Appoggiatevi sulla tavoletta (in commercio ne esistono di varie marche e vari colori) e, utilizzando il ball tool (io ho usato la pallina più grande), assottigliate leggermente i bordi del petalo: premete poco per volta e vedrete che pian pianino i bordi cominciano a darvi un senso di movimento. Per questi primi tre petali non esagerate con la forza :-)
3) Una volta effettuata questa operazione per tutti e tre i petali, riponeteli nello stampo apposito per l'asciugatura spennellando la parte più interna con una puntina piccolissima di acqua e premendo con la pallina più piccola del ball tool in modo che si uniscano tra loro.
4) Spennellate (utilizzando il pennello asciutto) i petali con il colorante in polvere: utilizzatene molto poco perchè fate sempre a tempo ad aggiungerne. Per evitare che vi vengano delle chiazze più scure o si vedano le pennellate, mescolate il colorante con una puntina di amido di mais: questo vi aiuterà moltissimo per ottenere una colorazione più uniforme.
5) Dalla pasta rimasta ricavate due petali uguali utilizzando lo stampo un po' più "cicciotto" rispetto al precedente.
6) Posizionatevi nuovamente sulla tavoletta e ripetete la stessa operazione anche per questi petali: qui però cercate di marcare più intensamente i bordi in modo da ottenere più movimento come se fossero dei veri petali di orchidea.
7) Unite i petali agli altri tre, sempre aiutandovi con un pochino di acqua e posizionateli come nella foto.
8) Procedete alla colorazione nello stesso modo di cui al punto 4).
9) Ora vi manca il petalo centrale. Quindi prendete la pasta rimasta, stendetela nuovamente e ricavate l'ultima parte della vostra orchidea.
10) Come per gli altri 5 petali, posizionatevi sopra la tavoletta e utilizzate il ball tool per dare movimento al petalo centrale.
11) Spennellate leggermente le estremità inferiori del petalo e chiudetelo leggermente su se stesso.
12) Unitelo agli altri 5 petali, sempre aiutandovi con pochissima acqua per incollarli tra loro.
13) Per finire non vi rimane altro che ricavare dalla pasta rimasta il pistillo, metterlo al centro e con il pennellino colorare sia il petalo sia il pistillo.
14) Lasciate in posa così almeno 24 ore, in modo che il fiore abbia il tempo di asciugarsi bene e di mantenere la forma una volta appoggiato sulla torta.
Ed ecco qui tutti i passaggi che ho eseguito per realizzare le orchidee della mia torta: sono stata abbastanza chiara? Se avete qualche dubbio non esitate a chiedere: non abbiate paura, non mordo nessuno :-)
Bene amici e anche questa avventura del primo tutorial è andata :-) Spero vi possa essere utile. Da ora in poi cercherò di realizzare più spesso qualche tutorial, compatibilmente con tutti gli impegni che ho!!! Però devo dire che mi sono proprio divertita a farlo, quindi continuerò :-) Intanto io vi saluto che devo andare avanti con le decorazioni delle prossime torte! Buona serata a tutti e a prestissimo.
Però oggi, come vi avevo promesso, sono qui per mostrarvi come realizzare un'orchidea come quelle che avete visto sopra la torta della mia mamma. E' il mio primo tutorial per cui sono un po' emozionata: spero vi possa essere utile e soprattutto spero di essere abbastanza chiara, altrimenti non fatevi problemi: chiedete pure ulteriori delucidazioni al riguardo :-)
Cominciamo con il dire quali sono gli attrezzi necessari.
Servono: un mattarello (anche piccolo), una tovaglietta liscia, due pennellini (uno per l'acqua, uno per il colore), un taglierino, un ball tool (lo strumentino azzurro nella foto), gli stampi per i petali di orchidea, uno stampo dove far asciugare la vostra orchidea e un tavoletta (quella rossa) che serve per poter dare movimento ai petali senza che questi vi si attacchino dappertutto durante l'operazione.
Dopo di che ci serve ancora:
amido di mais, cmc, colorante in polvere giallo e una pallina di pasta di zucchero (circa 12 gr).
Vediamo ora come procedere andando per passaggi.
5) Dalla pasta rimasta ricavate due petali uguali utilizzando lo stampo un po' più "cicciotto" rispetto al precedente.
7) Unite i petali agli altri tre, sempre aiutandovi con un pochino di acqua e posizionateli come nella foto.
8) Procedete alla colorazione nello stesso modo di cui al punto 4).
9) Ora vi manca il petalo centrale. Quindi prendete la pasta rimasta, stendetela nuovamente e ricavate l'ultima parte della vostra orchidea.
11) Spennellate leggermente le estremità inferiori del petalo e chiudetelo leggermente su se stesso.
12) Unitelo agli altri 5 petali, sempre aiutandovi con pochissima acqua per incollarli tra loro.
13) Per finire non vi rimane altro che ricavare dalla pasta rimasta il pistillo, metterlo al centro e con il pennellino colorare sia il petalo sia il pistillo.
14) Lasciate in posa così almeno 24 ore, in modo che il fiore abbia il tempo di asciugarsi bene e di mantenere la forma una volta appoggiato sulla torta.
Ed ecco qui tutti i passaggi che ho eseguito per realizzare le orchidee della mia torta: sono stata abbastanza chiara? Se avete qualche dubbio non esitate a chiedere: non abbiate paura, non mordo nessuno :-)
Bene amici e anche questa avventura del primo tutorial è andata :-) Spero vi possa essere utile. Da ora in poi cercherò di realizzare più spesso qualche tutorial, compatibilmente con tutti gli impegni che ho!!! Però devo dire che mi sono proprio divertita a farlo, quindi continuerò :-) Intanto io vi saluto che devo andare avanti con le decorazioni delle prossime torte! Buona serata a tutti e a prestissimo.
Bella e semplice da realizzare.💜
RispondiElimina