Risotto con asparagi verdi e pesca

Buona domenica e buonasera a tutti! Come state? Trascorso bene questo fine settimana? Io direi proprio di si. Venerdì sera sono andata a mangiarmi un super club sandwich, ieri un fantastico matrimonio e oggi ho studiato: ma dopo cena esco per rilassare la mente altrimenti l'ultimo neurone che mi rimane prende fuoco :-)

Stasera voglio condividere con voi una ricetta particolare, ma molto molto gustosa. Ho modificato un po' la ricetta originale che avevo trovato nel libro " Le ricette di casa Clerici" e il risultato è stato davvero ottimo.

INGREDIENTI per 4 persone:

9 manciate di RISO ( vi ricordo che io il riso per il risotto lo misuro versandomelo nella mano messa a cucchiaio!!!!)
1 mazzetto ASPARAGI VERDI (io li ho acquistati a maggio e li ho surgelati in modo da potermeli gustare anche fuori stagione)
1 PESCA
1 CIPOLLA piccola
1 bicchiere VINO BIANCO
BRODO VEGETALE q.b.
1 noce BURRO
sale, olio extravergine d'oliva

PROCEDIMENTO:

In una casseruola scaldate un filo di olio e soffriggete la cipolla tagliata finemente. Una volta rosolata bene aggiungete gli asparagi precedentemente puliti ( con un pelapatate togliete la parte più esterna e dura del gambo) e tagliateli a tocchetti: aggiungete un mestolino di brodo caldo e cuocete fino a che non si saranno ammorbiditi ( circa 15-20 minuti). A questo punto unite il riso, fatelo tostare e sfumate con il vino bianco. Continuate la cottura aggiungendo un mestolo di brodo alla volta. Nel frattempo pelate la pesca e tagliatela a cubetti piccolini e aggiungetela al risotto cinque minuti prima del termine della cottura. Ultimate la cottura del riso in modo che tutto il brodo venga assorbito, spegnete il fuoco e mantecate con una noce di burro. A questo punto non vi rimane altro che impiattare e gustare questo fantastico risotto.




Gnam gnam: che buono questo risottino!!! Dovete assolutamente provarlo.

Amici lettori ora vi devo salutare, ma tornerò presto con un'altra sfiziosa ricetta: state collegati :-) Intanto vi auguro buona cena e buona serata. 

Commenti

  1. Questa idea mi piace moltissimo. Qui a Londra gli asparagi si trovano ancora(eh si... la stagionalità non esiste) quindi sicuramente sperimenterò! Grazie!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post più popolari