Un dolcissimo anniversario

Buona domenica sera a tutti! Come state? Come avete trascorso questo fine settimana un po' piovoso? Io molto bene: venerdì sera cena da amici, mentre ieri ho festeggiato il mio anniversario con il mio ragazzo andando alle terme :-) Nonostante il temporale è stata una serata all'insegna del relax: ci voleva proprio ed è stato davvero un fantastico modo per festeggiare!!! Peccato essere dovuti venire via ieri sera: si stava troppo bene in ammollo nell'acqua calda, ma soprattutto non mi sarei più spostata dall'idromassaggio: che goduria :-)

E secondo voi che pensierino avrò mai fatto al mio ragazzo? Vediamo se indovinate :-) Ho preparato una torta: che altro se no? :-) Questa volta ho provato a fare la red velvet e direi che il risultato è stato soddisfacente ( ho utilizzato una ricetta trovata sulla rivista "Torte - Cake Design"). Per il ripieno, invece, ho realizzato la crema al mascarpone.




INGREDIENTI ( stampo da 18 cm di diametro):

2 UOVA
190 gr ZUCCHERO
170 gr FARINA 00
mezzo cucchiaino ESTRATTO DI VANIGLIA
mezzo cucchiaino LIEVITO PER DOLCI
70 gr BURRO
60 gr YOGURT BIANCO
100 gr LATTE
1 pizzico SALE
mezzo cucchiaino ACETO DI MELE
mezzo cucchiaino BICARBONATO
COLORANTE ROSSO q.b. ( nella ricetta consigliano quello liquido: io ho usato quello in gel ed è venuta bene lo stesso secondo me!!!)

Per la crema al mascarpone:

250 gr MASCARPONE
2 cucchiai ZUCCHERO
200 gr PANNA MONTATA

PROCEDIMENTO:

Nella planetaria montate il burro con lo zucchero e poi aggiungete le uova: montate per bene. A parte unite il latte con lo yogurt e il colorante: unitelo al composto di burro. A questo punto aggiungete la farina, il lievito, il sale e l'estratto di vaniglia. Per ultimo aggiungete il bicarbonato sciolto nell'aceto e mescolate bene. Versate il composto nella tortiera e fate cuocere a 180° per 30-35 minuti: fate la prova stecchino per controllare la cottura. Una volta pronta sfornate e fate raffreddare completamente.

Nel frattempo preparate la crema: in una terrina mescolate il mascarpone e lo zucchero poi aggiungete la panna fresca montata per bene: mescolate dall'alto verso il basso in modo da non smontarla. Riempite una sac-a-poche e con metà crema circa farcite la torta precedentemente tagliata a metà. Con il restante della crema decorate la parte superiore a piacimento: io ho fatto tanti piccoli ciuffetti e con i lamponi ho creato un cuore :-)





Eccola qui la mia prima red velvet: cosa ne pensate??? E' abbastanza romantica secondo voi:-) Il festeggiato ha molto apprezzato la torta e devo dire che era davvero molto buona!!!








Per la decorazione potete davvero sbizzarrirvi come meglio credete: la red velvet è anche un'ottima base per una torta ricoperta con pasta di zucchero!







 Bene amici vi devo salutare perchè stasera esco una mia grandissima amica e devo un attimo prepararmi se no sembro una persa :-) Vi auguro una buona domenica sera e noi ci risentiamo prestissimo con tante altre nuove ricette!




 

Commenti

Post più popolari