Sabato pizza
Buona domenica a tout le monde! Come state? Cosa avete fatto di bello questo weekend? Quanti devo invidiare per essere andati al mare? Io sono rimasta a casetta a studiare. Ieri pomeriggio abbiamo avuto l'ultimo incontro acr prima della pausa estiva, mentre la sera sono andata a fare un giretto in centro a Vicenza e ho avuto il piacere di ascoltare un pezzetto del concerto di Bennato in piazza dei Signori. Oggi, invece, me ne sono rimasta qui sulle mie sudate carte ( tanto nel pomeriggio ha per ben diluviato) e tra un po' mi preparo per andare a mangiare una bruschetta con una carissima amica :-) Almeno faccio due chiacchiere e cambio aria: tanto i muri della casa rimangono in piedi anche senza di me :-)
Ieri, però, per la prima volta ho preparato la pizza!!! E' sempre stato compito di papà preparare la pasta per la pizza, ma questa volta ho voluto cimentarmi io così da poter condividere con voi foto e ricetta!!! E devo dire che è venuta davvero buona: quasi come quella del mio insegnante :-)
INGREDIENTI per l'impasto:
200 gr FARINA 00
200 gr FARINA MANITOBA
1 cucchiaio OLIO EXTRAVERGINE D'OLIVA
mezzo cucchiaino scarso MIELE
5 pizzichi abbondanti SALE
3 cucchiaini colmi LIEVITO MADRE DI FRUMENTO in polvere ( o lievito per pizza)
1 bicchiere ACQUA
PROCEDIMENTO:
In una terrina capiente mescolate le due farine e aggiungete il sale, l'olio, il miele, il lievito e poca acqua per volta: impastate energicamente fino ad ottenere un composto liscio e morbido. Attenzione che non deve essere appiccicaticcio, ma nemmeno troppo duro, quindi unite l'acqua pian pianino in modo da regolarvi: in base all'umidità potrebbe servirvi meno acqua di quella che vi ho detto o anche un pochina di più. Formate una palla, incidete la superficie con un coltellino e coprite la terrina con un canovaccio umido: fare riposare in dispensa o dentro al forno spento per un'ora e mezza, due ore. ( Noi di solito prepariamo l'impasto subito dopo pranzo).
A questo punto prendete l'impasto e stendetelo sul vostro piano di lavoro infarinato: ungete la teglia del forno con un filo di olio e adagiatevi sopra la pasta tirata. Riponetela nel forno spento in modo che riposi fino all'ora di cena. Questo serve perchè riposando la pasta forma una sorta di crostina che farà si che l'acqua del pomodoro non penetri all'interno durante la cottura e risulti più croccante. Cuocete in forno già caldo a 180° per un quarto d'ora circa.
FARCITURE
Ieri abbiamo pensato di suddividere la pizza in 4 gusti diversi in modo da variare un po'. Su tutta la pizza abbiamo messo passata di pomodoro e mozzarella per pizza ( ne serve una intera) tagliata a cubetti piccoli.

Un quarto l'ho farcito semplicemente con delle fettine di coppa aggiunte a fine cottura, non appena la pizza è stata tirata fuori dal forno.
Un altro pezzo è stato lasciato semplicissimo: margherita con qualche fogliolina di origano fresco proveniente dal mio terrazzo, dove mi sono creata un piccolo orticello di piantine aromatiche tra cui, appunto, l'origano.
Il terzo, invece, aveva qualche pezzetto di philadelphia classico ( in cottura) e appena uscita dal forno la pizza, ho aggiunto i pomodorini tagliati in 4: molto estiva. Volendo ci starebbe molto bene anche qualche foglia di rucola.
Per finire, l'ultimo era con zucchine grigliate e scaglie di ricotta salata: entrambi gli ingredienti li ho aggiunti 5 minuti prima di finire la cottura in modo che il formaggio si ammorbidisse un po'.
E questa è la pizza intera, appena sfornata e farcita, pronta per essere tagliata a pezzetti e divorata. Vi dico solo che eravamo in 4 ieri sera a cena e non è avanzata nemmeno una briciola: ce la siamo letteralmente spazzolata :-)
Che dirvi di più: la pizza fatta in casa ha tutto un altro sapore!!! Provare per credere. Ora vi saluto che devo prepararmi, ma ci risentiamo prestissimo perchè devo raccontarvi del dolcetto che ho preparato questo weekend, molto molto buono. Buona serata a tutti!!!
Ieri, però, per la prima volta ho preparato la pizza!!! E' sempre stato compito di papà preparare la pasta per la pizza, ma questa volta ho voluto cimentarmi io così da poter condividere con voi foto e ricetta!!! E devo dire che è venuta davvero buona: quasi come quella del mio insegnante :-)
INGREDIENTI per l'impasto:
200 gr FARINA 00
200 gr FARINA MANITOBA
1 cucchiaio OLIO EXTRAVERGINE D'OLIVA
mezzo cucchiaino scarso MIELE
5 pizzichi abbondanti SALE
3 cucchiaini colmi LIEVITO MADRE DI FRUMENTO in polvere ( o lievito per pizza)
1 bicchiere ACQUA
PROCEDIMENTO:
In una terrina capiente mescolate le due farine e aggiungete il sale, l'olio, il miele, il lievito e poca acqua per volta: impastate energicamente fino ad ottenere un composto liscio e morbido. Attenzione che non deve essere appiccicaticcio, ma nemmeno troppo duro, quindi unite l'acqua pian pianino in modo da regolarvi: in base all'umidità potrebbe servirvi meno acqua di quella che vi ho detto o anche un pochina di più. Formate una palla, incidete la superficie con un coltellino e coprite la terrina con un canovaccio umido: fare riposare in dispensa o dentro al forno spento per un'ora e mezza, due ore. ( Noi di solito prepariamo l'impasto subito dopo pranzo).
A questo punto prendete l'impasto e stendetelo sul vostro piano di lavoro infarinato: ungete la teglia del forno con un filo di olio e adagiatevi sopra la pasta tirata. Riponetela nel forno spento in modo che riposi fino all'ora di cena. Questo serve perchè riposando la pasta forma una sorta di crostina che farà si che l'acqua del pomodoro non penetri all'interno durante la cottura e risulti più croccante. Cuocete in forno già caldo a 180° per un quarto d'ora circa.
FARCITURE
Ieri abbiamo pensato di suddividere la pizza in 4 gusti diversi in modo da variare un po'. Su tutta la pizza abbiamo messo passata di pomodoro e mozzarella per pizza ( ne serve una intera) tagliata a cubetti piccoli.
Un quarto l'ho farcito semplicemente con delle fettine di coppa aggiunte a fine cottura, non appena la pizza è stata tirata fuori dal forno.
Un altro pezzo è stato lasciato semplicissimo: margherita con qualche fogliolina di origano fresco proveniente dal mio terrazzo, dove mi sono creata un piccolo orticello di piantine aromatiche tra cui, appunto, l'origano.
Il terzo, invece, aveva qualche pezzetto di philadelphia classico ( in cottura) e appena uscita dal forno la pizza, ho aggiunto i pomodorini tagliati in 4: molto estiva. Volendo ci starebbe molto bene anche qualche foglia di rucola.
Per finire, l'ultimo era con zucchine grigliate e scaglie di ricotta salata: entrambi gli ingredienti li ho aggiunti 5 minuti prima di finire la cottura in modo che il formaggio si ammorbidisse un po'.
E questa è la pizza intera, appena sfornata e farcita, pronta per essere tagliata a pezzetti e divorata. Vi dico solo che eravamo in 4 ieri sera a cena e non è avanzata nemmeno una briciola: ce la siamo letteralmente spazzolata :-)
Che dirvi di più: la pizza fatta in casa ha tutto un altro sapore!!! Provare per credere. Ora vi saluto che devo prepararmi, ma ci risentiamo prestissimo perchè devo raccontarvi del dolcetto che ho preparato questo weekend, molto molto buono. Buona serata a tutti!!!
Commenti
Posta un commento