Fiori di zucchina in pastella
Eccomi amici!!! Lo so, sono sparita per un bel po' di giorni, ma ho la giustificazione: ieri ho fatto un esame all'università e nell'ultima settimana sono stata rintanata in casa tutti i giorni, tutto il giorno. Però per fortuna l'esame è andato bene e ora posso dire che me ne manca solo uno :-) Non mi rendo ancora bene conto che ormai sono alla fine di questo lungo e tortuoso percorso universitario, ma la felicità è tantissima: ormai la luce in fondo al tunnel la vedo bella chiara e nitida!!!
La cucina, ahimè, l'ho un po' abbandonata: un po' il caldo torrido, un po' il troppo studio non mi hanno permesso di fare grandi manicaretti ( nemmeno piccoli se devo proprio dirla tutta): solo il minimo indispensabile per non morire di fame :-) Però tranquilli adesso che posso godermi un po' di estate, mi inventerò qualche ricettina fresca e adatta per questa stagione. Intanto, oggi, vi lascio la ricetta per preparare i fiori di zucchina in pastella: semplici, veloci e che non richiedono lunghe cotture.
INGREDIENTI:
12 FIORI DI ZUCCHINA
90 gr FARINA 00
60 gr FARINA MANITOBA
150-200 ml BIRRA BIONDA
sale e olio per friggere ( io ho utilizzato quello di semi di mais)
PROCEDIMENTO:
Per prima cosa pulite i fiori: togliete il pistillo perchè è la parte amara del fiore, lavateli bene sotto l'acqua e asciugateli tamponandoli con un asciugapiatti ( fate attenzione che sono un po' delicati).
In una terrina mescolate le due farine: aggiungete un bel pizzico di sale e versate un po' alla volta la birra continuando a sbattere con una frusta a mano. Dovete ottenere una pastella senza grumi e non troppo liquida: quindi versate pian pianino la birra in modo da non esagerare ( sapete che in base all'umidità i liquidi da aggiungere alla farina possono variare). Lasciate riposare una mezz'oretta in frigo.
In una padella dai bordi alti fate scaldare un paio di dita di olio: per controllare la temperatura basta che immergiate uno stuzzicadenti o un mestolo di legno dalla parte del manico e se si formano delle bollicine attorno al bastoncino appena immerso vuol dire che è pronto. Immergete nella pastella un fiore alla volta e tuffateli subito nell'olio. Cuoceteli fino a che la pastella non si sarà dorata per bene ( circa 6-7 minuti). Scolateli, tamponateli con carta assorbente, salateli e poi mangiateli: uno tira l'altro :-)
Per quest'oggi è tutto: torno a godermi un po' di meritato relax post-esame, ma già domani mi metterò a cercare e pensare qualche sfiziosa ricettina!!! Ci sentiamo prestissimo: intanto buona serata a tutti.
La cucina, ahimè, l'ho un po' abbandonata: un po' il caldo torrido, un po' il troppo studio non mi hanno permesso di fare grandi manicaretti ( nemmeno piccoli se devo proprio dirla tutta): solo il minimo indispensabile per non morire di fame :-) Però tranquilli adesso che posso godermi un po' di estate, mi inventerò qualche ricettina fresca e adatta per questa stagione. Intanto, oggi, vi lascio la ricetta per preparare i fiori di zucchina in pastella: semplici, veloci e che non richiedono lunghe cotture.
INGREDIENTI:
12 FIORI DI ZUCCHINA
90 gr FARINA 00
60 gr FARINA MANITOBA
150-200 ml BIRRA BIONDA
sale e olio per friggere ( io ho utilizzato quello di semi di mais)
PROCEDIMENTO:
In una terrina mescolate le due farine: aggiungete un bel pizzico di sale e versate un po' alla volta la birra continuando a sbattere con una frusta a mano. Dovete ottenere una pastella senza grumi e non troppo liquida: quindi versate pian pianino la birra in modo da non esagerare ( sapete che in base all'umidità i liquidi da aggiungere alla farina possono variare). Lasciate riposare una mezz'oretta in frigo.
In una padella dai bordi alti fate scaldare un paio di dita di olio: per controllare la temperatura basta che immergiate uno stuzzicadenti o un mestolo di legno dalla parte del manico e se si formano delle bollicine attorno al bastoncino appena immerso vuol dire che è pronto. Immergete nella pastella un fiore alla volta e tuffateli subito nell'olio. Cuoceteli fino a che la pastella non si sarà dorata per bene ( circa 6-7 minuti). Scolateli, tamponateli con carta assorbente, salateli e poi mangiateli: uno tira l'altro :-)
Per quest'oggi è tutto: torno a godermi un po' di meritato relax post-esame, ma già domani mi metterò a cercare e pensare qualche sfiziosa ricettina!!! Ci sentiamo prestissimo: intanto buona serata a tutti.
Commenti
Posta un commento