Frittelle di patate
Buonasera!!! Come state? Io sono un po' stufa di questo tempaccio malefico. Non che sia una grande amante del caldo ( se non al mare), però questa continua pioggia ho un po' rotto le scatole. Oggi, poi, mi sembra particolarmente brutto e freddo. Chissà che prima o poi esca un po' di sole. Però mi tiro su il morale pensando a cosa mi aspetta domenica: vado al cake design italian festival. Che emozione, non vedo l'ora: non sono mai stata, ma sono convinta che ne rimarrò affascinata :-)
Ieri sera ho provato per voi qualche nuova ricettina e voglio proprio presentarvene una. Si tratta di frittelle ( o crocchette) di patate. La ricetta è tratta dalla rivista " Cucina moderna, serie oro" di qualche annetto fa. Io ho apportato un paio di piccolissime modifiche e il risultato è stato davvero ottimo.
INGREDIENTI:
750 gr PATATE a pasta bianca
150 gr FORMAGGIO DI CAPRA MORBIDO ( potete sostituirlo con il brie, quindi se scegliete il formaggio di capra cercatene uno che abbia più o meno la stessa consistenza)
2 cucchiai NOCCIOLE
3 UOVO e 1 TUORLO
FARINA 00 q.b.
PANGRATTATO q.b.
SEMI DI SESAMO q.b.
OLIO DI SEMI DI MAIS per friggere
sale e pepe
PROCEDIMENTO:
Vi avviso che con queste dosi ne vengono parecchie, quindi se volete prepararle per un aperitivo e siete in 4-6 potete anche dimezzare le dosi.
Per prima cosa lessate le patate:potete farlo o nella pentola a pressione o in una pentola normale ( ma i tempi sono più lunghi) oppure potete, come ho fatto io, sbucciarle, tagliarle a pezzetti e lessarle in microonde: scegliete la modalità che preferite. Una volta lessate, schiacciatele subito con lo schiacciapatate in una terrina, unite un pizzico di sale e una bella presa di pepe: mescolate e lasciate raffreddare. Unite il tuorlo, l'uovo intero, il formaggio tagliato a cubetti piccoli e le nocciole spellate e precedentemente tritate. Amalgamate bene il tutto e poi formate con il composto tante polpette: potete dargli una forma allungata, tipica delle crocchette, farle tonde o come più vi piacciono.
A questo punto passiamo all'impanatura. In un piatto mettete un po' di farina, in un'altro sbattete 2 uova con un pizzico di sale, in un terzo piatto mescolate il pangrattato con i semi di sesamo. Passate le polpette prima nella farina, poi nell'uovo e per ultimo nel pangrattato, facendo aderire bene l'impanatura.
In una padella larga e dai bordi alti scaldate almeno un dito di olio. Una volta caldo, friggete le vostre "frittelle" un po' per volta, rigirandole un paio di volte e passandole subito nella carta assorbente in modo da assorbire tutto l'olio in eccesso. Per ultimo aggiungete un pizzico di sale sopra le vostre polpettine e poi... Abbuffatevi :-)
Queste frittelline sono un antipasto fantastico: il modo giusto per iniziare la vostra cena :-) Siccome ne ho avanzate un po', ho provato a surgelarle: vi farò sapere prossimamente come vengono dopo essere state congelate!!!
Ora vado a preparare la cena che poi devo uscire. Intanto vi auguro un buon venerdì sera e ci risentiamo prestissimo con tante nuove ricette!
Ieri sera ho provato per voi qualche nuova ricettina e voglio proprio presentarvene una. Si tratta di frittelle ( o crocchette) di patate. La ricetta è tratta dalla rivista " Cucina moderna, serie oro" di qualche annetto fa. Io ho apportato un paio di piccolissime modifiche e il risultato è stato davvero ottimo.
INGREDIENTI:
750 gr PATATE a pasta bianca
150 gr FORMAGGIO DI CAPRA MORBIDO ( potete sostituirlo con il brie, quindi se scegliete il formaggio di capra cercatene uno che abbia più o meno la stessa consistenza)
2 cucchiai NOCCIOLE
3 UOVO e 1 TUORLO
FARINA 00 q.b.
PANGRATTATO q.b.
SEMI DI SESAMO q.b.
OLIO DI SEMI DI MAIS per friggere
sale e pepe
PROCEDIMENTO:
Vi avviso che con queste dosi ne vengono parecchie, quindi se volete prepararle per un aperitivo e siete in 4-6 potete anche dimezzare le dosi.
A questo punto passiamo all'impanatura. In un piatto mettete un po' di farina, in un'altro sbattete 2 uova con un pizzico di sale, in un terzo piatto mescolate il pangrattato con i semi di sesamo. Passate le polpette prima nella farina, poi nell'uovo e per ultimo nel pangrattato, facendo aderire bene l'impanatura.
In una padella larga e dai bordi alti scaldate almeno un dito di olio. Una volta caldo, friggete le vostre "frittelle" un po' per volta, rigirandole un paio di volte e passandole subito nella carta assorbente in modo da assorbire tutto l'olio in eccesso. Per ultimo aggiungete un pizzico di sale sopra le vostre polpettine e poi... Abbuffatevi :-)
Queste frittelline sono un antipasto fantastico: il modo giusto per iniziare la vostra cena :-) Siccome ne ho avanzate un po', ho provato a surgelarle: vi farò sapere prossimamente come vengono dopo essere state congelate!!!
Ora vado a preparare la cena che poi devo uscire. Intanto vi auguro un buon venerdì sera e ci risentiamo prestissimo con tante nuove ricette!
Commenti
Posta un commento