Felice festa della mamma!

Ciao a tutti! Come state? State festeggiando anche voi la festa della mamma? Io ho finito un paio di ore fa di mangiare: oggi pranzo con i nonni per festeggiare mamma e nonna :-) Una cosa semplice, in famiglia, perchè l'importante è stare insieme. Ammetto che ogni tanto ci scorniamo con mamma eh, però se non ci fosse la mia mamma molto spesso me la vedrei molto dura. E mi ritengo molto fortunata ad avere la mamma che ho: con tutti i suoi pregi e tutti i suoi difetti, non la cambierei con nessun'altra ( anche quando mi fa arrabbiare ;-)). E quindi un AUGURIO SPECIALE ALLA MIA MAMMA, e a tutte le mamme del mondo perchè sono loro il pilastro portante delle nostre famiglie.

Ma ora veniamo alla torta che ho preparato per questa festa! Era da un po' di tempo che volevo cimentarmi nella realizzazione di qualche fiorellino in pasta di zucchero. Avrei voluto fare un corso, ma quello che avevo trovato qui nei paraggi non è più stato fatto in quanto non si era raggiunto il numero minimo di partecipanti. Allora ho deciso di guardare qualche tutorial su internet e cominciare da qualcosa di semplice. E cerca di qua e cerca di là, ho trovato un tutorial per fare le ortensie. Sono andata a prendermi un paio di stampini indispensabili e poi, venerdì, mi sono messa all'opera ( anche perchè i fiori hanno bisogno di un po' di tempo di riposo per asciugarsi!!!). E ora vi mostro cosa sono riuscita a realizzare.

Innanzitutto ho cominciato preparando il pistillo centrale del fiore: ho tagliato i fili di ferro apposta per fiori in tre parti, ho curvato una estremità formando una piccolissima asoletta, ho ricavato delle palline piccole piccole di pasta di zucchero e le ho messe sul filo di ferro dandogli una forma a goccia. Ho proceduto in questo modo ben 75 volte: una faticaccia! Dopo di che ho lasciato asciugare per una notte intera.



 

Il secondo passaggio è stato creare i fiori. Ho colorato una pallina di pasta di zucchero con il colore azzurro e l'ho stesa, non troppo sottile. Con lo stampino apposito ho ricavato 75 fiorelli, li ho un po' appiattiti con il mattarello e poi con lo stampino per venature, ho fatto a tutti i fiori le venature. Dopo di che ho preso i pistilli, ormai asciugati, li ho spennellati con un pochino di gelatina, e ho unito corolla e pistillo insieme. A mano a mano che erano pronti li ho appesi a testa in giù sulla gratella del microonde :-) E li ho lasciati li quasi una giornata intera. 







Questa mattina ho completato i fiori spennellando il centro del fiori con del colorante giallo in polvere, sfumandolo dal centro verso i petali.







Una volta fatta questa operazione, ho unito insieme 15 fiori e creato così 5 ortensie. Infine ho preparato qualche fogliolina per completare il tutto.
Ho poi composto il mio mazzo di ortensie mettendo fiori e foglie sulla parte alta della torta.







Ho ricoperto la torta con pasta di zucchero bianca: oggi ho utilizzato una nuova marca di pasta di zucchero, la stessa che avevo provato al corso di sabato scorso, e devo dire che mi trovo molto meglio rispetto a quella che usavo prima. Ho poi riposto la torta sopra un vassoio con diametro un po' più grande rispetto quello della torta e alto circa 1 cm.




 



Per completare ho rivestito il bordo del vassoio e il bordo inferiore della torta con un nastrino di raso azzurro, secondo me molto chic :-)

 
 






































Eccola qui la torta finita: che ne dite? Io sono molto soddisfatta del risultato dei miei primi fiori "seri" :-) Davvero belli: e poi si addicono ad un sacco di occasioni: battesimi, comunioni, cresime, matrimoni. Insomma mi sono ancora più convinta dell'importanza di saper fare i fiori in pasta di zucchero, quindi mi cimenterò sicuramente nella realizzazione di molte altre varietà di fiori.

Salutandovi, voglio ringraziare tutti voi perchè oggi, oltre ad essere la festa della mamma, il mio blog festeggia i 100 post :-) Quando ho iniziato avevo paura che nessuno guardasse le mie ricette e i miei post e, invece, dopo 100 post devo proprio ricredermi e questo è solo grazie a tutti voi: GRAZIE GRAZIE GRAZIE!!!

Bene amici ora vi saluto e vi auguro una buona domenica. Noi ci sentiamo prestissimo con nuove ricette. Ciao ciao!!!
 

Commenti

Post più popolari