Gnocchetti di ceci con gamberi e cozze
Buona domenica a tutti!!! Come state? Cosa avete programmato per questo weekend? Qui è tornata la pioggia e le temperature sono decisamente scese rispetto alla settimana appena trascorsa: quindi niente passeggiatina o giretto in bici. Però guardo il lato positivo: devo iniziare la torta di anniversario di mamma e papà, per cui mi va anche bene rimanere a casa :-)
Oggi vi propongo una ricettina particolare, ma molto gustosa che ho visto su un giornale di cucina che avevo comprato un mesetto fa. Si tratta di un primo piatto, adatto anche per tutti coloro che non mangiano la carne. Personalmente non avevo mai provato a fare gli gnocchi con i ceci: li ho sempre preparati con le patate o la zucca, per cui ero molto curiosa di realizzarli. E il risultato è stato ottimo.
INGREDIENTI per 4 persone:
500 gr CECI PRECOTTI ( o se preferite potete utilizzare quelli secchi: metteteli a bagno come indicato nella confezione e lessati)
300 gr FARINA 00
2 UOVA
20-25 GAMBERI surgelati
200 gr COZZE surgelate
mezza CIPOLLA
1 CAROTA piccola
1 costa SEDANO
1 conf PANNA VEGETALE
sale, pepe, olio extravergine d'oliva
PROCEDIMENTO:
Innanzitutto passate i ceci nel passaverdure. Una volta fatta questa operazione, unite le uova, un pizzico di sale e pepe e aggiungete la farina un po' per volta: come per gli gnocchi di patate la quantità di farina dipende anche dall'umidità dell'aria, quindi unitela pian piano fino ad ottenere un impasto liscio e abbastanza sodo. Formate dei rotolini e ricavate i vostri gnocchetti, infarinando la spianatoia per evitare che si attacchino.
In una padella fate scaldare un filo d'olio e fate rosolare il soffritto ( cipolla, carota e sedano tritati finemente): una volta dorato per bene unite i gamberi e dopo qualche minuto le cozze precedentemente scongelati. Fate cuocere per una quindicina di minuti, fino a che il pesce non si è cotto bene: salate, pepate e tagliate i gamberi a pezzetti più piccolini. Unite la panna e fatela ritirare un paio di minuti.
Nel frattempo cuocete gli gnocchi in abbondante acqua bollente salata: fateli cuocere un paio di minuti da quando vengono a galla. Scolateli e fateli saltare nella padella con il sugo in modo da amalgare bene il tutto. E il gioco è fatto: il vostro super primo è pronto!!!
Gnammy, che buoni :-) Devo dire che sono un po' particolari questi gnocchi: il gusto e la consistenza sono ben diversi rispetto quelli di patate che mangiamo abitualmente, però sono altrettanto buoni. E soprattutto direi che sono una bella idea per cambiare un po' e anche per mangiare i legumi che fanno tanto bene.
Bene amici io vi saluto e vi auguro una buona domenica: tra poco devo cominciare la torta :-) Ci sentiamo prestissimo con una nuova ricetta.
Oggi vi propongo una ricettina particolare, ma molto gustosa che ho visto su un giornale di cucina che avevo comprato un mesetto fa. Si tratta di un primo piatto, adatto anche per tutti coloro che non mangiano la carne. Personalmente non avevo mai provato a fare gli gnocchi con i ceci: li ho sempre preparati con le patate o la zucca, per cui ero molto curiosa di realizzarli. E il risultato è stato ottimo.
INGREDIENTI per 4 persone:
500 gr CECI PRECOTTI ( o se preferite potete utilizzare quelli secchi: metteteli a bagno come indicato nella confezione e lessati)
300 gr FARINA 00
2 UOVA
20-25 GAMBERI surgelati
200 gr COZZE surgelate
mezza CIPOLLA
1 CAROTA piccola
1 costa SEDANO
1 conf PANNA VEGETALE
sale, pepe, olio extravergine d'oliva
PROCEDIMENTO:
Innanzitutto passate i ceci nel passaverdure. Una volta fatta questa operazione, unite le uova, un pizzico di sale e pepe e aggiungete la farina un po' per volta: come per gli gnocchi di patate la quantità di farina dipende anche dall'umidità dell'aria, quindi unitela pian piano fino ad ottenere un impasto liscio e abbastanza sodo. Formate dei rotolini e ricavate i vostri gnocchetti, infarinando la spianatoia per evitare che si attacchino.
In una padella fate scaldare un filo d'olio e fate rosolare il soffritto ( cipolla, carota e sedano tritati finemente): una volta dorato per bene unite i gamberi e dopo qualche minuto le cozze precedentemente scongelati. Fate cuocere per una quindicina di minuti, fino a che il pesce non si è cotto bene: salate, pepate e tagliate i gamberi a pezzetti più piccolini. Unite la panna e fatela ritirare un paio di minuti.
Gnammy, che buoni :-) Devo dire che sono un po' particolari questi gnocchi: il gusto e la consistenza sono ben diversi rispetto quelli di patate che mangiamo abitualmente, però sono altrettanto buoni. E soprattutto direi che sono una bella idea per cambiare un po' e anche per mangiare i legumi che fanno tanto bene.
Bene amici io vi saluto e vi auguro una buona domenica: tra poco devo cominciare la torta :-) Ci sentiamo prestissimo con una nuova ricetta.
Commenti
Posta un commento