Crostata alla frutta

Buona domenica a tutti! Come state? Cosa fate di bello questo weekend: montagna, casa, relax???? Io studio e mi dedico alla cucina :-)

Oggi vi presento un grande classico della nostra pasticceria: la crostata alla frutta. Ma devo svelarvi un segreto. Fino a maggio dell'anno scorso non avevo mai fatto una crostata alla frutta: mi ero sempre chiesta da che parte bisognava partire per realizzarla, finchè un bel giorno ho deciso che dovevo farla. Non potevo concepire di non essere in grado di fare questo dolce, così mi sono messa a cercare nei miei libri e su internet finchè ho capito che era davvero semplice da realizzare e potevo sbizzarrirmi con la frutta!!!! Così mi sono lanciata e tutte le volte che l'ho preparata è stato davvero un successone. E' uno di quei dolci semplici semplici, ma che mette d'accordo grandi e piccini: a tutti piace ed oltre ad essere buono al palato è anche un vero piacere per la vista :-) Le foto che vi mostrerò oggi sono della crostata che ho preparato per la festa di laurea di una mia amica, Anna meglio conosciuta come Ninni :-) A lei faccio nuovamente i complimenti ( anche se è passato ormai un po' di tempo da quel giorno, ma mi sono presa un po' indietro con le ricette da presentarvi sul blog ;-)), a voi invece ve la mostro :-)

INGREDIENTI per una crostata di 30 cm di diametro:

Per la pasta frolla:
 
300 gr FARINA 00
150 gr BURRO
150 gr ZUCCHERO
2 TUORLI + 1 UOVO INTERO

Per la crema pasticcera:

250 ml LATTE
2 TUORLI
63 gr ZUCCHERO
30 gr FARINA 00
BUCCIA GRATTUGIATA DI 1 LIMONE

Per la decorazione:

FRUTTA A VOSTRA SCELTA ( io ho utilizzato kiwi, ananas sciroppato, fragole, mirtilli e uva: voi potete usare la frutta che più vi piace in base alla stagione)
GELATINA ( io ho utilizzato quella della paneangeli: vendono al supermercato una scatolina che si chiama "tortagel" ed è perfetta per questo tipo di crostate)

PROCEDIMENTO:

Per prima cosa preparate la pasta frolla. Come sempre mettete tutti gli ingredienti nel mixer, azionate e fate andare fino a che non si sarà formata una palla. A questo punto spegnete, tirate fuori l'impasto, copritelo con carta trasparente e riponete in frigo a riposare per un'oretta.

Nel frattempo preparate la crema pasticcera. In un pentolino scaldate il latte con la scorza grattugiata del limone. In un altro pentolino sbattete i tuorli con lo zucchero e solo dopo aver sbattuto bene aggiungete la farina: mescolate energicamente. Quando il latte sarà arrivato a bollore unitelo alle uova, passandolo con un colino: mescolate molto velocemente con le fruste in modo da evitare si formino dei grumi. Rimettete sul fuoco, riportate a bollore e cuocete, continuando a mescolare, finchè non si sarà addensata. Spegnete, coprite la superficie con carta trasparente per evitare che si formi la crostina e lasciate completamente raffreddare.
La base di pasta frolla

Trascorso il tempo di riposo, riprendete in mano la vostra pasta frolla. Sul vostro piano di lavoro infarinato, stendete la pasta in modo da foderare uno stampo di circa 30 cm di diametro e ripiegate un po' la pasta per formare un bel bordino. Bucherellate il fondo con una forchetta per evitare che si formino bolle. Stendete sopra un foglio di carta alluminio e cospargete con dei fagioli secchi: questo serve per non far gonfiare la pasta. Infornate a 180° per 20 minuti. Trascorso questo tempo togliete i fagioli e la carta alluminio, rimettete in forno e proseguite la cottura per altri 10-15 minuti: la pasta deve assumere un colore dorato. Estraete dal forno e lasciate raffreddare completamente.

Comincia la decorazione
Continua la decorazione con la frutta
Una volta che pasta e crema si sono raffreddate per bene potete assemblare il dolce. Cominciate con lo stendere la crema pasticcera sulla base della torta. Lavate bene la frutta e tagliatela a fettine sottili: il mio consiglio è di tamponare le fette di frutta con della carta da cucina in modo da evitare che rilascino il loro liquido sulla torta. Dopo di che decorate la vostra crostata come più vi piace :-)

La frutta è tutta al suo posto
Per ultimo procedete con la gelatina seguendo le istruzioni che trovate sulla confezione: è davvero molto rapido e semplice questo passaggio. Una volta che avrete ricoperto la torta con la gelatina, mettetela per almeno un paio d'ore in frigo.

Prima di aggiungere la gelatina


Il risultato finale!!!!

 Ecco qui la mia crostata: cosa ne dite??? A me piace un sacco: sia per come è venuta esteticamente, sia poi il gusto. Direi che è una delle mie torte preferite in assoluto :-)

Bene amici io torno ai miei libri, ma ci risentiamo presto con una nuova ricetta!!! Buon pomeriggio a tutti :-)
 

Commenti

  1. e ninni conferma l'immensa bontà e la bellezza di questa crostata! :D

    RispondiElimina

Posta un commento

Post più popolari