Torta mimosa
Buon sabato a todos!!! Come state? Come avete trascorso questa bellissima giornata di sole? Io sono stata un po' impegnata con l'acr e sono tornata a casa da poco. In più appena avrò finito di scrivervi, dovrò mettermi sotto con la preparazione di una tortina per il compleanno di mio nonno: faccio la torta all'arancia!
Oggi è anche la festa della donna :-) Devo dire la verità: non è che la senta più di tanto come festa! Certo mi ricordo sempre che l'8 marzo è la nostra festa e quando vedo le mie amiche faccio gli auguri, ma non mi interessa più di tanto fare cene o feste varie. Siamo donne tutti i giorni con i nostri pregi e i nostri difetti! Non è una festa che deve farci ricordare quali sono i nostri diritti: dovremmo ricordarcelo, per prima cosa, noi donne tutti i giorni, cercando di non farci mai mettere i piedi in testa da nessuno, nè dagli uomini, nè tanto meno dalle altre donne! Quindi mie care lettrici tantissimi auguri per la nostra festa e ricordatevi sempre di essere voi stesse e lottare per ciò in cui credete!!! E per l'occasione, secondo voi, cosa ho preparato??? Ma certo, una torta e più precisamente la torta mimosa. E' stata la mia prima torta mimosa e devo dire che sono abbastanza soddisfatta del risultato. Per il pan di spagna e la crema pasticcera ho voluto provare le ricette del grande pasticcere Luca Montersino: semplicemente favolose!
INGREDIENTI per 1 pan di spagna rotondo di 18 cm di diametro e uno quadrato di 18 cm di lato:
6 UOVA
175 gr ZUCCHERO
150 gr FARINA 00
50 gr FECOLA DI PATATE
INGREDIENTI per la crema pasticcera:
200 ml LATTE (io ho usato quello di capra per l'intolleranza di papà al latte di mucca)
50 ml PANNA FRESCA
4 TUORLI
10 gr AMIDO DI MAIS
9 gr AMIDO DI RISO
1/2 cucchiaino ESTRATTO DI VANIGLIA
75 gr ZUCCHERO
200 gr PANNA VEGETALE DA MONTARE
COLORANTE GIALLO
2 fette ANANAS SCIROPPATA + SUCCO q.b.
ZUCCHERO A VELO q.b.
PROCEDIMENTO:
Nella planetaria montate le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto cremoso e gonfio: ci vogliono 15-20 minuti circa. Nel frattempo mescolate la farina con la fecola. Unite alle uova montate la farina e la fecola setacciate e mescolate delicatamente dall'alto verso il basso in modo da non smontarle. Imburrate e infarinate gli stampi e suddividete il composto. Infornate a 190° (forno già caldo) per circa 30 minuti. Sfornate e lasciate completamente raffreddare.
Nel mentre preparate la crema pasticcera. In una casseruola scaldate il latte con la panna. Nella planetaria (o in alternativa potete usare le fruste elettriche) sbattete i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere un composto omogeneo e gonfio: il composto deve diventare di un giallo chiaro. Unite gli amidi e l'estratto di vaniglia e continuate a montare. Poco prima che il latte cominci a bollire, versatevi dentro il composto di uova: mescolate bene per evitare che si formino grumi e continuate la cottura fino a che non riprende il bollore. A questo punto la vostra crema è pronta: spegnete, coprite la superficie con della pellicola trasparente in modo che non si formi la "crosticina" e fate completamente raffreddare.
Una volta che crema e pan di spagna saranno ben freddi potrete assemblare la vostra torta. Prima, però, montate la panna aggiungendo un po' di colorante giallo. Unite 100 gr alla crema pasticcera mescolando delicatamente per non smontare il tutto.
Tagliate il pan di spagna rotondo in 3 fette: bagnatele leggermente con il succo dell'ananas sciroppata, farcite con metà crema e con una fetta di ananas tagliata a tocchetti. Disponete sopra un'altro disco di pan di spagna e ripete l'operazione. Concludete con l'ultimo disco. Ricoprite l'intera torta (bordi e parte superiore) con la panna rimanente e poi fate aderire tutto attorno e sopra tanti cubetti di pan di spagna ricavati dall'altro pan di spagna (togliete i bordi più esterni che sono di un colore più scuro rispetto l'interno) in modo da coprire tutti i buchini e cercando di dargli la sembianza di una mimosa. Concludete con una spolverata di zucchero a velo mescolato a un pochino di colorante in polvere giallo. Riponete il vostro dolce in frigo fino al momento di servire.
Ta-ta-dan :-) Che ne dite??? Anche se un po' lunga, non è difficile: di fondo è un pan di spagna farcito con crema pasticcera. L'importante è ottenere un pan di spagna molto soffice e morbido! Ah un consiglio: quando la conservate in frigo tenete la torta coperta con il coperchio di una tortiera in modo da evitare che il pan di spagna diventi secco!!!
Bene amici ora vi saluto che vado a preparare la torta per il nonno e poi a mangiare che mi sta venendo un certo languorino :-) Intanto vi auguro una buonissima serata e noi ci risentiamo domani con una nuova ricetta, questa volta salata!!!
Oggi è anche la festa della donna :-) Devo dire la verità: non è che la senta più di tanto come festa! Certo mi ricordo sempre che l'8 marzo è la nostra festa e quando vedo le mie amiche faccio gli auguri, ma non mi interessa più di tanto fare cene o feste varie. Siamo donne tutti i giorni con i nostri pregi e i nostri difetti! Non è una festa che deve farci ricordare quali sono i nostri diritti: dovremmo ricordarcelo, per prima cosa, noi donne tutti i giorni, cercando di non farci mai mettere i piedi in testa da nessuno, nè dagli uomini, nè tanto meno dalle altre donne! Quindi mie care lettrici tantissimi auguri per la nostra festa e ricordatevi sempre di essere voi stesse e lottare per ciò in cui credete!!! E per l'occasione, secondo voi, cosa ho preparato??? Ma certo, una torta e più precisamente la torta mimosa. E' stata la mia prima torta mimosa e devo dire che sono abbastanza soddisfatta del risultato. Per il pan di spagna e la crema pasticcera ho voluto provare le ricette del grande pasticcere Luca Montersino: semplicemente favolose!
INGREDIENTI per 1 pan di spagna rotondo di 18 cm di diametro e uno quadrato di 18 cm di lato:
6 UOVA
175 gr ZUCCHERO
150 gr FARINA 00
50 gr FECOLA DI PATATE
INGREDIENTI per la crema pasticcera:
200 ml LATTE (io ho usato quello di capra per l'intolleranza di papà al latte di mucca)
50 ml PANNA FRESCA
4 TUORLI
10 gr AMIDO DI MAIS
9 gr AMIDO DI RISO
1/2 cucchiaino ESTRATTO DI VANIGLIA
75 gr ZUCCHERO
200 gr PANNA VEGETALE DA MONTARE
COLORANTE GIALLO
2 fette ANANAS SCIROPPATA + SUCCO q.b.
ZUCCHERO A VELO q.b.
PROCEDIMENTO:
Nella planetaria montate le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto cremoso e gonfio: ci vogliono 15-20 minuti circa. Nel frattempo mescolate la farina con la fecola. Unite alle uova montate la farina e la fecola setacciate e mescolate delicatamente dall'alto verso il basso in modo da non smontarle. Imburrate e infarinate gli stampi e suddividete il composto. Infornate a 190° (forno già caldo) per circa 30 minuti. Sfornate e lasciate completamente raffreddare.
Tagliate il pan di spagna rotondo in 3 fette: bagnatele leggermente con il succo dell'ananas sciroppata, farcite con metà crema e con una fetta di ananas tagliata a tocchetti. Disponete sopra un'altro disco di pan di spagna e ripete l'operazione. Concludete con l'ultimo disco. Ricoprite l'intera torta (bordi e parte superiore) con la panna rimanente e poi fate aderire tutto attorno e sopra tanti cubetti di pan di spagna ricavati dall'altro pan di spagna (togliete i bordi più esterni che sono di un colore più scuro rispetto l'interno) in modo da coprire tutti i buchini e cercando di dargli la sembianza di una mimosa. Concludete con una spolverata di zucchero a velo mescolato a un pochino di colorante in polvere giallo. Riponete il vostro dolce in frigo fino al momento di servire.
Ta-ta-dan :-) Che ne dite??? Anche se un po' lunga, non è difficile: di fondo è un pan di spagna farcito con crema pasticcera. L'importante è ottenere un pan di spagna molto soffice e morbido! Ah un consiglio: quando la conservate in frigo tenete la torta coperta con il coperchio di una tortiera in modo da evitare che il pan di spagna diventi secco!!!
Bene amici ora vi saluto che vado a preparare la torta per il nonno e poi a mangiare che mi sta venendo un certo languorino :-) Intanto vi auguro una buonissima serata e noi ci risentiamo domani con una nuova ricetta, questa volta salata!!!
Commenti
Posta un commento